Dandelion Olio di Baobab
Un olio restitutivo e elasticizzante indicato per tutti i tipi di pelle e capelli, protegge, lenisce e nutre in profondità donando morbidezza e luminosità.
Descrizione
L'Olio di Babab di Dandelion viene estratto dai semi dell'albero attraverso un processo di spremitura a freddo, ha un effetto nutriente, protettivo, emolliente e lenitivo alleandosi contro gli effetti del tempo e contrastando secchezza e aridità di pelle e capelli. Un olio prezioso e raro adatto a tutti i tipi di pelle, dalla più sensibile a quella più esigente e a tutti i tipi di capelli, si assorbe abbastanza rapidamente e non lascia residui. Tuttavia presenta caratteristiche mediamente comedogeniche ragion per cui dovrebbe essere usato con moderazione soprattutto sulla pelle incline all'acne ed essere limitato all'uso per la cura dei capelli grassi.
Il Baobab, il cui nome botanico è Adansonia digitata, dal nome del botanico francese Michel Adanson che lo studiò a fondo, è largamente diffuso in Africa, ma si trova anche in Madagascar e in Australia. Alto, con un largo tronco liscio, è molto longevo. Le tribù indigene lo consideravano magico, perché potevano ricavarne acqua e frutti infatti un solo albero può contenere sino a 100.000 l di acqua e ogni frutto pesare fino a 2 kg. Ne venivano utilizzate a scopo curativo sia le radici che la corteccia, i semi e le foglie. Furono proprio le popolazioni indigene a capirne le tante caratteristiche e ad utilizzarne ogni parte come rimedio naturale per aiutare a mantenere in salute il corpo, rigenerare le cellule e per favorire le funzioni intestinali. Se ne consumano i frutti, ricchi di acqua, mentre dai semi si ricava un olio che trova impiego alimentare presso le popolazioni africane, oggi viene impiegato soprattutto nel settore cosmetico. È davvero ricco di proprietà benefiche. In particolare, contiene acidi grassi essenziali polinsaturi o vitamina F come l'acido linoleico (omega-6), acidi grassi monoinsaturi (acido oleico), acidi grassi saturi (acido palmitico e acido stearico). Grazie a questi acidi grassi e alla vitamine presenti in grande quantità, diventa un rimedio naturale per la cura della pelle e dei capelli.
Come ingrediente cosmetico è particolarmente indicato per il trattamento della pelle da secca a molto secca, tesa, sensibile, soggetta a disagio e per la prevenzione delle smagliature. Applicato con regolarità possiede proprietà emollienti e lenitive donando morbidezza e calmando la pelle soggetta a fastidi. Grazie alla sua azione restitutiva favorisce la rigenerazione dei tessuti, nutre e rigenera la pelle donando elasticità e prevenendo le smagliature, antiossidante per eccellenza, protegge dai radicali liberi e contrasta i segni del tempo.
Come ingrediente destinato alla bellezza della chioma, nutre e protegge divenendo un immancabile alleato dei capelli secchi e fragili, spenti, crespi, "afro" preservandone l'idratazione, prevenendo la formazione delle doppie punte e proteggendoli da freddo e caldo, dalla salsedine, dal cloro e dall'inquinamento, rendendoli al contempo luminosi, elastici e morbidi.
Dettagli del prodotto
Modo d'uso
Può essere utilizzato in purezza sui capelli e sulla pelle di viso e corpo, nei cosmetici acquistati o realizzati in casa per la formulazione di saponi, detergenti, emulsioni, creme ed elisir per la pelle, balsami e stick labbra emollienti, prodotti solari, cosmetici per capelli, inserito nella fase grassa della formulazione in percentuale variabile a seconda del risultato desiderato.
- Capelli: utilizzalo in purezza applicandolo sui capelli leggermente inumiditi nella fase pre-shampoo, massaggia delicatamente sulla cute e distribuisci uniformemente su tutte le lunghezze, insistendo sulle punte. Lascia in posa dai 30 minuti a 1 ora. Procedi con la detersione e la normale routine.
- Viso: utilizzalo in purezza applicando una piccola quantità di olio sulla pelle pulita e umida, preferibilmente dopo l'utilizzo di un idrolato.
- Corpo: utilizzalo in purezza massaggiandolo sulla pelle umida dopo il bagno o la doccia. È possibile aggiungere 1-2 gocce di olio essenziale in un contenitore a parte per apportare maggiori benefici ed ottenere un effetto aromaterapico.
Consigli
Utilizzalo in sinergia con:
- Olio di Calendula, Olio di Rosa Mosqueta, Idrolato di Fiordaliso, Idrolato di Verbena, O.E. Salvia, O.E. Rosmarino e O.E. Lavanda per creare tonici ricostituenti per la pelle secca e molto secca di viso e corpo.
- Olio di Calendula, Idrolato di Calendula, Bisabololo e Idrolato di Camomilla per un effetto lenitivo e restitutivo.
- Oli vegetali di Germe di Grano, Rosa Mosqueta, Burro di Avocado e Burro di Karitè per la prevenzione delle smagliature.
- Oli vegetali di Borraggine, Rosa Mosqueta, Nocciolo di Albicocca, Avocado, Vinaccioli, Sesamo e Germe di Grano per creare impacchi preshampoo per cute e capelli nutrienti e protettivi.
- Oli vegetali di Jojoba, Semi di Lino, Argan, Vitamina E, O.E. Ylang-Ylang, Rosmarino, Ginepro, Proteine del Grano e Coenzima Q10 per formulare maschere ristrutturanti della chioma e per la cura dei capelli secchi.
- Burro di Murumuru, Burro di Cacao, Olio di Jojoba, Vitamina E, Cera Carnauba e Acido Ialuronico per creare stick labbra emollienti e protettivi, potrai aggiungere anche un Aroma scegliendo tra Banana, Fragola, Lampone e Vaniglia secondo i tuoi gusti olfattivi.
Caratteristiche
- Aspetto: liquido oleoso fluido, delicato.
- Compatibilità: comedogeno.
- Tipologia: olio vettore.
- Sensibilità: stabile.
INCI
Adansonia digitata (Baobab) seed oil