Dandelion Olio di Vinaccioli
Dandelion Olio di Vinaccioli

Dandelion Olio di Vinaccioli

Disponibile
5,99 €
Tasse incluse

Un olio equilibrante e antiossidante indicato per pelli grasse e acneiche e capelli deboli, fini e sfibrati, nutre in profondità donando luce e morbidezza.

Volume
  • 100 ml

Descrizione

L'Olio di Semi di Vinaccioli di Dandelion risulta molto delicato, dal tocco secco e dalla consistenza fine, grazie alla sua texture si assorbe rapidamente, non lascia residui, non unge e non ostruisce i pori. Ha un effetto nutriente, equilibranteemolliente e rinforzante alleandosi contro gli effetti del tempo e contrastando secchezza e aridità di pelle e capelli. Un olio adatto a tutti i tipi di pelle, dalla più sensibile a quella più esigente e a tutti i tipi di capelli. Se utilizzato in formulazioni cosmetiche risulta indicato anche per il trattamento della pelle grassa e acneica in quanto non comedogenico beneficiando delle proprietà di questo prezioso elisir con proprietà altamente antinfiammatorie e antiossidanti. Presta attenzione ad inserirlo nella fase a freddo della preparazione poiché si tratta di olio termolabile ovvero sensibile al calore. Inoltre è un ottimo olio vettore per consentire ad altri principi attivi ed oli essenziali di penetrare e svolgere la loro funzione in profondità.

I Vinaccioli sono piccoli semi contenuti negli acini d'Uva (Vitis vinifera). Ogni acino contiene da uno a quattro Vinaccioli, dalla quale viene estratto, pressato a freddo, una notevole quantità d'olio. Sottoprodotto dell'industria enologica, l'Olio di Vinaccioli è molto apprezzato dal settore cosmetico grazie alla sua composizione ricca di acidi grassi essenziali polinsaturi (vitamina F) come l'acido linoleico (omega-6), acidi grassi monoinsaturi (acido oleico - omega-9) e acidi grassi saturi come l'acido palmitico. Tra i componenti attivi emergono composti fenolici (oligomeri pro-cianidici e procianidinici) dallìazione anti-radicale, proteggono i tessuti dalla degenerazione e la vitamina E (antiossidante naturale). Il contenuto in vitamina E è modesto se paragonato a quello di altri oli vegetali, come l'Olio di Germe di Grano, di Mais, di Soia o di Girasole. La mancanza dell'effetto antiossidante di questa vitamina è comunque ampiamente compensato dalla ricchezza in polifenoli, caratteristica peculiare e pressoché esclusiva di questo elisir.

In campo cosmetico se ne sfrutta l'azione antiossidante, che protegge la pelle dall'invecchiamento precoce, dagli agenti atmosferici e dai radicali liberi. L'Olio di Semi di Vinaccioli applicato sulla cute ha anche proprietà astringenti, rassodanti e stimolanti sulla microcircolazione capillare. Utilizzato come ingrediente cosmetico infatti, rappresenta una risorsa essenziale per combattere i segni del tempo e contro lo stress ossidativo indotto da fattori esterni. Svolge una azione emolliente e nutre in profondità la pelle.

Inoltre contribuisce a regolare la produzione sebo, questo vale anche per il cuoio capelluto infatti se utilizzo come ingrediente di bellezza per i capelli, contribuirà a mantenere e nutrire profondamente la fibra capillare, risultando un elemento essenziale per il trattamento dei capelli fini, secchi e danneggiati. Un utilizzo continuativo contribuirà a rendere la chioma morbida e setosa, svolgendo un'azione rinforzante e favorendo la crescita sana.

Dettagli del prodotto

PAO:
6 mesi
Made in:
Italy
DNL-OV013

Modo d'uso

Può essere utilizzato in purezza sui capelli e sulla pelle di viso e corpo, nei cosmetici acquistati o realizzati in casa per la formulazione di saponi, detergenti, emulsioni, creme ed elisir per la pelle, balsami e stick labbra emollienti, prodotti solari, cosmetici per capelli, inserito nella fase grassa della formulazione in percentuale variabile a seconda del risultato desiderato.

  • Capelli: utilizzalo in purezza applicandolo sui capelli leggermente inumiditi nella fase pre-shampoo, massaggia delicatamente sulla cute e distribuisci uniformemente su tutte le lunghezze, insistendo sulle punte. Lascia in posa dai 30 minuti a 1 ora. Procedi con la detersione e la normale routine.
  • Viso: utilizzalo in purezza applicando una piccola quantità di olio sulla pelle pulita e umida, preferibilmente dopo l’utilizzo di un idrolato.
  • Corpo: utilizzalo in purezza massaggiandolo sulla pelle umida dopo il bagno o la doccia. È possibile aggiungere 1-2 gocce di olio essenziale in un contenitore a parte per apportare maggiori benefici ed ottenere un effetto aromaterapico.

Consigli

  • Trattandosi di un "olio secco" molto sensibile si consiglia di aggiungere Vitamina E prima del riscaldamento per l'incorporazione in un'emulsione, questo per evitare possibili rischi di ossidazione. Tuttavia questo olio non è resistente al calore, quindi non dovrebbe essere usato ad alte temperature. Utilizza e conserva con cura al fine di evitare idrolisi e ossidazione simultanee che ne comportano l'irrancidimento precoce.
  • Il suo rapido assorbimento lo rende un valido olio vettore per le formulazioni cosmetiche ma gli ingredienti devono anche essere solubili in olio quindi, ad esempio, l'Olio di Semi di Lino non sarebbe un buon vettore per la Vitamina C (idrosolubile) ma è ottimo per fornire e veicolare la Vitamina E (solubile in olio).

Utilizzalo in sinergia con:

  • Olio di Calendula, Olio di Rosa Mosqueta, Idrolato di Eucalipto, Idrolato di Tè Verde, O.E. Rosa Damascena, O.E. Geranio e O.E Lavanda per creare tonici per la pelle grassa e acneica di viso e corpo.
  • Burro di Tucuma, Burro di Karitè, Idrolato di Elicriso, Diidrossiacetone (DHA) e Vitamina PP Niacinamide per creare prodotti solari e attivatori dell'abbronzatura o doposole nutrienti e lenivi.
  • Oli vegetali di Borraggine, Rosa Mosqueta, Nocciolo di Albicocca, Avocado, Sesamo e Germe di Grano per creare impacchi preshampoo per cute e capelli nutrienti e protettivi.
  • Oli vegetali di Jojoba, Semi di Lino, Argan, Vitamina E, O.E. Lavanda, Rosmarino, Ginepro, Proteine del Grano e Coenzima Q10 per formulare maschere ristrutturanti della chioma.
  • Burro di Karitè, Burro di Cacao, Olio di Jojoba, Vitamina E, Cera Carnauba e Acido Ialuronico per creare stick labbra emollienti e protettivi, potrai aggiungere anche un Aroma scegliendo tra Banana, Fragola, Lampone eVaniglia secondo i tuoi gusti olfattivi.

Caratteristiche

  • Aspetto: liquido oleoso fluido, delicato.
  • Compatibilità: non comedogeno.
  • Tipologia: olio vettore.
  • Sensibilità: termolabile.

INCI

Vitis vinifera (Grape) seed oil

Sulla base di 0 recensioni - 0 1 2 3 4 0/5
Filtro:
0 1 2 3 4 (0)
0 1 2 3 0 (0)
0 1 2 0 1 (0)
0 1 0 1 2 (0)
0 0 1 2 3 (0)

I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno comprato anche:

Prodotto aggiunto alla lista desideri