Dandelion Olio Essenziale di Arancio Amaro (Bitter Orange)
Un olio essenziale purificante e riparatore indicato per pelli e capelli grassi e misti. Con il suo profumo edificante rinforza la mente ed energizza lo spirito.
Descrizione
L'Olio Essenziale di Arancio Amaro (Bitter Orange) di Dandelion è molto apprezzato per il suo profumo stimolante, il gusto aspro e la vasta gamma di usi. Le sue note legnose-fruttate, dal sottotono dolce e floreale lo rendono un ingrediente popolare utilizzato in prodotti per la cura personale sia degli uomini che delle donne, impiegato per la formulazione di profumi, acqua di colonia, articoli da toeletta e cosmetici in generale. In campo cosmetico o topico in generale, è noto per i suoi effetti benefici sulla cute, migliorandone l'aspetto e la consistenza e promuovendo bagliore, luminosità e tonicità. In tal modo, riduce i segni di acne e altre condizioni della pelle soggetta a disagio. Sui capelli svolge una funzione equilibrante e purificante grazie all'alta concentrazione di antiossidanti donando forza ed estrema luminosità. Esalta la fragranza delle tue preparazioni aggiudicandosi la nota alta di testa nella piramide olfattiva. Non resta che integrare questo elisir nei rituali quotidiani e crogiolarsi nei suoi effetti energizzanti per la mente, il corpo e la salute.
Citrus aurantium è un albero con un fogliame robusto e verde lucido (da cui il suo nome) della famiglia delle Rustaceae, che cresce fino a 5 m di altezza. I suoi fiori bianchi sbocciano in primavera, sono molto profumati mentre il frutto ha un gusto ed un profumo amaro. I rami frondosi vengono raccolti da Giugno a Gennaio, in Paraguay, gli alberi vengono potati in modo da rimanere a forma di arbusto, il fogliame raccolto viene quindi immediatamente distillato, producendo un olio essenziale erbaceo e floreale, che ricorda l'odore dei fiori d'Arancio. Probabilmente originario del sud-est Asiatico, l'Arancio Amaro fu introdotto in Persia e in India e poi sparso nel bacino del Mediterraneo dagli arabi nel decimo e undicesimo secolo. Durante la colonizzazione del Nuovo Mondo nel XVIII e XIX secolo, i Gesuiti e i coloni spagnoli portarono con sé le piante di Arance Dolci e Amare, per poterle piantare nei loro campi. Così, gli Aranci, si diffusero gradualmente nelle foreste e nelle giungle del Paraguay. Ciò comporterebbe lo sviluppo di vari ibridi, come l'Arancio Amaro Petitgrain del Paraguay. La produzione di olio essenziale di Petitgrain del Paraguay fu tentata per la prima volta dal botanico francese Benjamin Balansa nel 1880. Nato con i celebri fratelli Neroli e Bitter Orange, Petitgrain è noto al mondo come un elisir che armonizza emotivamente. L'Olio Essenziale di Arancio Amaro Petitgrain viene estratto dalle foglie e dai ramoscelli, attraverso un processo di distillazione in corrente di vapore mentre l'Olio di Neroli viene estratto dai fiori e l'Olio di Arancia Amara (Bitter Orange) viene estratto dalla scorza dei frutti. Il nome "Petitgrain" veniva utilizzato inizialmente per indicare il piccolo frutto verde dell'albero di Arancio Amaro, quindi per denominare il loro olio essenziale. Successivamente, il termine è stato applicato all'olio essenziale ottenuto dalle foglie. Numerosi sistemi medici complementari e alternativi hanno registrato l'uso tradizionale di questo olio per il trattamento di problemi associati a digestione, esaurimento nervoso e disturbi della pelle. L'erborista inglese Gerard suggerisce succhi amari di agrumi per il trattamento di morsi velenosi, punture e vermi. Teofrasto, ne "il libro antico", parla dell'uso delle Arance per profumare i tessuti e allontanare le tarme. Sin dai tempi primordiali, questo olio è stato un ingrediente importante del classico "Eau-de-Cologne" e di molti altri profumi e cosmetici. Ancora oggi viene utilizzato nell'industria profumiera per creare fragranze per uomini molto apprezzate anche dalle donne. I componenti chimici dell'Olio Essenziale di Arancio Amaro (Bitter Orange) includono linalolo, geraniolo, mircene, acetato di nerile, nerolo, limonene, α-terpineolo, trans-ocimene, geranil acetato e linalil acetato. Le sue proprietà correttive sono antisettiche, deodoranti, antibatteriche, antispasmodiche, nervine, rilassanti, immunostimolanti, antinfettive, chiarificanti, sedative, toniche e antidepressive.
Queste caratteristiche si rendono utili per ottenere una pelle perfetta, ha proprietà astringenti, stimolanti e tonificanti per ridurre l'aspetto dei pori rendendo l'epidermide più uniforme e liscia. Un elisir che comprende una combinazione armonizzata di proprietà riequilibranti e detergenti. Non solo aiuta a regolarizzare gli ormoni che possono esacerbare la pelle incline all'acne ma mantiene anche sotto controllo le scorte di sebo dell'epidermide in modo che la carnagione rimanga nutrita in modo ottimale. Le sue proprietà antisettiche, antibatteriche e antinfettive naturali aiutano a combattere batteri e altri microbi che peggiorano le ferite, causano infiammazioni e dando origine ad acne e altre infezioni della pelle. Svolge dunque un ruolo vitale nella cura della pelle poiché aiuta a eliminare le imperfezioni, l'acne e la pelle grassa. Se usato dopo il bagno mantiene la pelle idratata per tutto il giorno traendo benefici anche su tagli, ferite, ustioni, lesioni e ulcere della pelle. Infatti, con potenti azioni antinfiammatorie e antibatteriche, è un meraviglioso rimedio naturale per calmare la pelle problematica. Che si tratti di rosacea, irritazione indotta da acne o persino scottature solari, questo olio essenziale aromatico aiuta a lenire e curare la tua carnagione.
Valutato in cosmesi per il suo dolce profumo di agrumi, risulta interessante quanto attivo nel trattamento della pelle soggetta all'acne ma anche per il trattamento e la bellezza dei capelli grassi e misti. Regola la secrezione di sebo, purificando il cuoio capelluto, rivitalizzando la chioma e lasciando un profumo fresco dalle note floreali.
Aromaterapia: nota di testa.
Il suo profumo è originale, legnoso e verde dalle note fruttate e floreali con un leggero sottotono aspro. Fresco ed edificante, un ingrediente importante dell'eau de cologne. Una sapiente fusione può esaltare il profumo e la longevità dell'Olio Essenziale di Arancio Amaro per una miscela davvero edificante ed euforica che ispira fiducia. Indicato per il raggiungimento della chiarezza e del benessere mentale, è stato utilizzato nell'Ayurveda come eccellente olio da massaggio per il trattamento di tessuti infiammati, spasmi muscolari e danni linfatici. Gli squilibri dei Dosha possono essere trattati con i rimedi ayurvedici adatti. I benefici dell'Olio Essenziale di Bitter Orange sono molteplici, come olio da massaggio o olio da bagno (abhyanga o massaggio ayurvedico) è la terapia definitiva per rilassare la mente e confortare il corpo con l'uso di oli essenziali ayurvedici. La pelle è il miglior canale che aiuta il passaggio del sangue ad assorbire le proprietà terapeutiche presenti in tali oli essenziali e a trasmetterlo a tutto il corpo e alla psiche. Un classico massaggio ayurvedico è noto per aumentare la circolazione sanguigna, calmare la mente, promuovere l'energia mentale e illuminare l'anima. Per una miscela di massaggio perfetta, aggiungi 2 gocce di O.E. di Bitter Orange con olio vettore caldo come l'Olio di Mandorle per alleviare lo stress, controllare la rabbia, ridurre la paura, trattare l'esaurimento nervoso, rilassare gli spasmi muscolari, calmare i muscoli stressati, ridurre il dolore mestruale e ridurre il battito cardiaco accelerato. Come stimolante nervoso e tonico nervoso, questo olio correttivo aiuta a trattare le afflizioni nervose, l'usura dei nervi a causa di stress prolungato e li fortifica. L'aggiunta di 3-4 gocce di O.E. di Bitter Orange nell'acqua calda del bagno aiuta a scaricare stress, tensione, paura, ansia, rabbia, dolore, irritabilità e altri sentimenti negativi. Sono molti i suoi vantaggi anche se aggiunto a vaporizzatori o diffusori. Fragranza, profumo, aroma, odore...qualunque sia la forma può avere un forte impatto sui recettori sensoriali e sul sistema limbico seguito dall'intero set comportamentale ed emotivo. L'aggiunta di 2 gocce di olio essenziale di Bitter Orange al tuo deodorante, diffusore, vaporizzatore o bruciatore ti aiuterà a raggiungere altezze maggiori poiché aumenta il potere intellettuale, aiuta a ripristinare le emozioni, instilla l'accettazione e l'amore di sé, promuove la chiarezza della mente e gli aumenti il potere di concentrazione specialmente durante le preghiere e la meditazione che potenziano la mente.
Bitter Orange è un olio essenziale esemplare per coloro che sono sulla strada del recupero dopo un trauma o una malattia, sia mentale che fisica. Le proprietà stimolanti, toniche e antidepressive di questo olio aiutano a recuperare più rapidamente rilassando la mente, conquistando le dipendenze, eliminando la depressione mentale e l'insicurezza a causa dei ricordi dei momenti dolorosi, rafforzando il sistema nervoso e promuovendo il sonno pacifico. Inoltre viene considerato un afrodisiaco efficace e, non è solo benefico per l'uomo, ma anche per i gatti. Diffondilo in casa e il tuo gatto diventerà dipendente dai suoi effetti "zen".
La sua fragranza si fonde bene con:
- Oli Essenziali: Bergamotto, Cedro dell'Himalaya, Cedro, Salvia, Geranio, Lavanda, Lavandino, Limone, Lime, Arancia Rossa Mandarino, Arancia Dolce, Palmarosa, Rosmarino, Pino Silvestre e Ylang-ylang.
- Idrolati: Camomilla e Lavanda.
- Oli Vegetali: Mandorle Dolci, Jojoba, Oliva, Cocco, Avocado, Sesamo o Macadamia.
- Burri: Karitè, Avocado, Mango o Mandorle.
Diffusione emozionale:
"La meditazione è una delle migliori tecniche per combattere lo stress e rafforzare il tuo essere. Se hai bisogno di rilassarti alla fine di una lunga giornata usa questa miscela aromaterapica nel tuo diffusore d'olio per ottenere le coccole tanto necessarie e rivitalizzare i tuoi sensi".
Diluizione in acqua:
- 1 goccia di olio essenziale di Arancio Amaro (Bitter Orange)
- 1 goccia di olio essenziale di Palmarosa
- 1 goccia di olio essenziale di Cedro dell'Himalaya
Diluizione in olio:
- 10 ml Olio Vegetale di Mandorle
Dettagli del prodotto
Modo d'uso
Nei cosmetici acquistati o realizzati in casa, viene inserito nella fase fredda (C) della preparazione, in percentuale variabile a seconda della formulazione e della destinazione d'uso.
- Diffusore: aggiungi 3-4 gocce di olio essenziale al diffusore, con acqua.
- Diffusore a lamelle: aggiungi 3-5 gocce di olio essenziale nel contenitore, con olio vettore.
- Per il massaggio: diluisci 10 gocce in 50 ml del tuo olio vettore preferito (ad es. oli di Argan, Oliva, Cocco o Mandorle) per viso e corpo.
Pratica per una diffusione sicura:
- Armonizza la terapia aromaterapica utilizzando oli essenziali di note diverse (testa, cuore e note di base) per creare la sinergia perfetta.
- Diffondi in un'area aperta e ben ventilata.
- Tieni i bambini lontano dalla linea diretta di nebbia.
- Diffondi in intervalli di 30-60 minuti con ampi periodi di pausa per un utilizzo sicuro ed efficace.
Precauzioni:
- Gli oli essenziali sono sensibili alle radiazioni UV e alla progressiva evaporazione dei loro componenti. È quindi indispensabile conservarli ben chiusi ed al riparo dalla luce ad una temperatura compresa tra 5° C e 40° C.
- Non usare durante la gravidanza e durante l'allattamento o nei bambini di età inferiore a 10 anni.
- Irritante allo stato puro, utilizzare solo in diluizione con altre materie prime cosmetiche.
- Molto fotosensibilizzante. Evitare l'esposizione alla luce solare o UV per almeno 10-12 ore dopo un applicazione cutanea.
- Non ingerire.
- Non inalare direttamente dalla bottiglia, ciò potrebbe causare irritazione al naso e alla gola.
Consigli
Può essere utilizzato per la formulazione di saponi, detergenti, emulsioni, creme ed elisir per la pelle, elisir aromaterapici, balsami e cosmetici per capelli. Per l'utilizzo nella formulazione di oli per la bellezza e l'igiene del corpo, creme, lozioni e cosmetici per la chioma utilizza moderatamente in percentuale:
- Da 0,25% ad un massimo di 1,5% a seconda delle esigenze personali.
- Da 0,25% ad un massimo di 1% per tutte le preparazioni destinate alla pelle giovane, sensibile, predisposta ad allergie e facilmente irritabili.
- Da 0,5% ad un massimo di 1% per il viso.
Caratteristiche
- Punto di infiammabilità: 63 °C.
- Fototossico/fotosensibilizzante: sì.
INCI
Citrus aurantium (Bitter Orange) peel oil