Parentesi Bio Tranqui Fanghi Fango Anticellulite

Parentesi Bio Tranqui Fanghi Fango Anticellulite

Ultimi articoli in magazzino
19,89 €
Tasse incluse

Fango Anticellulite Tranquifanghi Parentesi Bio con Argilla Verde, Olio d'Oliva, Ippocastano, Edera, Vite Rossa, Centella, Zenzero e Limone è efficace nel combattere la pelle a buccia d'arancia. Stimola il metabolismo cutaneo, drena e riduce la cellulite.

Volume
  • 250 ml

Descrizione

Il Fango Anticellulite Tranqui Fanghi Parentesi Bio con Argilla Verde, Olio d'Oliva, Ippocastano, Edera, Vite Rossa, Centella, Zenzero e Limone è adatto a tutti i tipi di pelle. Aiuta a stimolare il metabolismo cutaneo, drenare e ridurre la cellulite grazie all'azione combinata degli estratti che ti garantiscono un miglioramento apprezzabile dell'aspetto della pelle.

Favorisce il drenaggio dei liquidi di ristagno e delle tossine e ha effetto sulle cellule adipose. Porta ad un progressivo miglioramento della microcircolazione eliminando la pelle a buccia d'arancia. Grazie al calore del fango ed alle proprietà vasotoniche degli oli essenziali  mescolati nell'impasto, il fango "arricchito" aumenta la resistenza delle pareti cellulari, ne diminuisce la permeabilità e contrasta il ristagno dei liquidi interstiziali sulla pelle in cui viene applicato. L'azione antiedemigena descritta può essere potenziata o supportata da altri principi attivi funzionali incorporati nella fanghiglia terapeutica. Anche le proprietà intrinseche dell'argilla vengono sapientemente sfruttate nel trattamento anticellulite con i fanghi termali: l'argilla infatti conferisce elasticità e tono ai tessuti, purificando nel contempo la pelle dalle tossine.

Un fango che non vuole prendersi troppo sul serio e che sa che la perfezione non esiste.

Gli ingredienti del Fango Anticellulite Tranqui Fanghi Parentesi Bio sono scelti con cura e svolgono molteplici funzioni:

  • Argilla verde: essiccata la sole, priva di impurità e a granulometria fine viene usata a scopo salutistico e cosmetico per il trattamento estetico del viso e del corpo grazie alle elevate capacità di scambio e all'importante proprietà assorbente in grado di intrappolare batteri, microbi e tossine rendendola indispensabile per purificare la pelle e sconfiggere gli inestetismi, alleviare dermatiti e malattie reumatiche. Ha inoltre proprietà antisettiche (ostacola la proliferazione dei batteri), antinfiammatorie (lenisce infiammazioni ed ha un leggero effetto analgesico), drenanti (assorbe acqua risultando decisiva contro la ritenzione idrica), rimineralizzanti, cicatrizzanti ed energizzanti. 
  • Glicerina: è un umettante di origine naturale, cioè trattiene l'acqua ed aumenta l'effetto idratante del composto in cui è inserito.
  • Ethylhexyl palmitate: agisce come lubrificante sulla superficie della pelle, conferendole un aspetto morbido e levigato.Il palmitato di isopropile può essere usato come legante che è un ingrediente aggiunto a miscele di solidi in polvere composta di solidi per fornire qualità adesive durante e dopo la compressione.Nei cosmetici e nei prodotti per la cura della persona, i palmitati vengono utilizzati in un’ampia gamma di prodotti, dai detergenti alle creme, ai prodotti per il trucco.
  • Edera: è una delle piante più utili per combattere gli inestetismi cutanei della cellulite e gli inconvenienti della pelle grassa. L'estratto di Edera, ricco di saponine, ha una spiccata azione cosmetica tonificante su tutte le parti del corpo che tendono a rilassarsi e a perdere tono.
  • Centella: è utilizzata in diversi preparati ad uso dermo-cosmetico finalizzati al trattamento degli inestetismi della cellulite, al miglioramento della funzionalità del microcircolo e al mantenimento dell'elasticità cutanea (smagliature, rughe).
  • Ippocastano: migliora la circolazione del sangue, evitando il tipico effetto di ristagno dovuto a un'errata risalita dei fluidi o alla sedentarietà. Grazie a questa proprietà, può essere utilizzato per ridurre i capillari superficiali, così come rafforzo delle vene in caso di varici o flebiti. Agendo direttamente sulla circolazione e sul drenaggio linfatico, la pianta può essere indicata per il trattamento di alcuni inestetismi della pelle come la cellulite. È in grado di ridurre la pelle a buccia d'arancia, nonché di limitare l'accumulo di adipe sottocutaneo.
  • Olio d'oliva: ottenuto dalla spremitura delle olive, possiede un elevato contenuto di acidi grassi monoinsaturi, considerati "grassi buoni" per la loro capacità di contrastare l'eccesso di colesterolo nel sangue. Oltre che per uso alimentare, l'olio di Oliva è utilizzato in cosmetica perché ricco di molteplici sostanze preziose per la nostra bellezza come le vitamina A, E, D e acidi grassi insaturi. Spalmato sulla pelle e assolutamente ben tollerato da essa, è ottimo per combattere l'invecchiamento, dona morbidezza e resistenza ai capelli e rinforza le unghie. Utilissimo in tutte le situazioni di secchezza cutanea, l'olio di Oliva è un elemento prezioso per le sue proprietà emollienti. Usato regolarmente nutre in profondità rendendo la pelle morbida e luminosa. La sua speciale composizione protegge contro le rughe, la pelle secca e gli effetti pericolosi dei raggi solari. È ideale come olio da massaggio o come un olio vettore per gli estratti vegetali. Riscaldante e stimolante sulla circolazione. Antinfiammatorio. Dona protezione e idratazione per una pelle morbida e delicata.
  • Vite rossa: chimicamente costituito da flavonoidi (rutina, quercetina, isoquercetina, campferolo) ed antocianosidi, responsabili dell'attività angioprotettrice che si esplica attraverso una diminuzione della permeabilità dei capillari ed un aumento della loro resistenza. Dalle proprietà tonificanti, antiossidanti e protettive a livelli circolatorio. Particolarmente adatto in caso di insufficienza veno-linfatica. Ha inoltre notevoli proprietà antiossidanti e protettive a livello delle membrane cellulari.
  • Zenzero: è un vero elisir di giovinezza in quanto contrasta i radicali liberi, rivitalizza le cellule dell'epidermide apportando ossigeno ed è utile in tutte le condizioni di infiammazione della pelle, è infatti considerato antisettico, antivirale e antifiammatorio. Promuove la circolazione sanguigna e ha un effetto antiossidante. È inoltre particolarmente adatto come ingrediente nei prodotti per gli atleti, in quanto aiuta ad alleviare i reumatismi e i dolori muscolari.
  • Gomma di xantano: è utilizzata come stabilizzatore di emulsione, agente filmogeno o legante. Si ottiene dalla fermentazione di un carboidrato (ad esempio glucosio) con il batterio xanthomonas campestris.
  • Tetrasodium glutamate diacetate: ha compito di evitare che all'interno del prodotto in cui è inserito si formino dei precipitati che possano alterare la stabilità e la gradevolezza finale del cosmetico. Il suo inserimento è approvato nella formulazione di cosmetici naturali. È un ingrediente verde e serve a impedire che gli ioni metallici sciolti nel cosmetico facciano irrancidire il prodotto. In gergo tecnico questo tipo di ingredienti vengono chiamati chelanti o sequestranti, perché si legano agli ioni metallici e li sequestrano, rendendoli innocui. Gli ioni metallici sono molecole instabili, che si trovano disciolte nell'acqua utilizzata per produrre i cosmetici o nelle materie prime che vengono impiegate. Per ritrovare la stabilità devono legarsi ad altre molecole. In questa loro ricerca di stabilità potrebbero danneggiare il cosmetico.

Dettagli del prodotto

Modo d'uso

  • Preparare e ossigenare la pelle: effettuare uno scrub alla pelle con Scruberry Esfoliante Viso Corpo 3 in 1 o Caramellino Co-Wash Scrubbante Corpo e Capelli Parentesi Bio, massaggiando in senso circolare, per aprire i pori e rimuovere le cellule morte. Concludere con una breve doccia tiepida. Applicare i fanghi sulla pelle pulita, senza residui di creme che impedirebbero la penetrazione efficace dei principi attivi.
  • Applicare il fango: stendere l'impasto, tirando dolcemente. Poi massaggiare con gesti circolari, per favorire l'azione terapeutica del fango.
  • Isolare bene: il fango funziona meglio se è a stretto contatto con la pelle, quindi è utile avvolgere le parti ricoperte con una pellicola per alimenti, in modo tale da far penetrare per bene i principi attivi.
  • Amplificare l'effetto sauna: è possibile potenziare l'efficacia dei fanghi indossando anche una guaina in tessuto isolante. Un'alternativa casalinga, a costo zero, può essere rappresentata da un vecchio paio di pantaloni da tuta pesanti. Il fango deve restare in posa dai 15 ai 40 minuti, a seconda del prodotto e della zona trattata. Controlla il tempo consigliato sulla confezione del fango e non oltrepassarlo.
  • Risciacquare accuratamente: esaurito il tempo di posa, sciacquare nella vasca da bagno o con asciugamani bagnati e caldi. Poi effettuare una doccia tiepida per togliere il resto del fango.
  • Sfruttare l'effetto booster: dopo il trattamento e la doccia, la pelle è particolarmente ricettiva per assorbire i principi attivi di un cosmetico anticellulite. Utilizzare una crema o un trattamento specifico.

Consigli:

  • Per un'azione d'urto provare con Adrenalinea Bendaggio Salino Drenante Monouso Parentesi Bio, applicandolo sopra, e con la Crema Anticellulite e/o Olio Anticellulite Parentesi Bio.
  • Si consigliano 2/3 applicazioni a settimana.

INCI

Solum fullonum (Fuller's earth), Aqua (Water), Sodium chloride, Glycerin, Ethylhexyl palmitate, Hedera helix (Ivy) leaf extract, Centella asiatica (Centella) extract, Aesculus hippocastanum (Horse chestnut) seed extract, Olea europaea (Olive) fruit oil*, Vitis vinifera (Grape) leaf extract, Zingiber officinale (Ginger) root extract, Phenoxyethanol, Parfum (Fragrance), Xanthan gum, Ethylhexylglycerin, Citrus limon (Lemon) peel oil, Limonene, Potassium sorbate, Tetrasodium glutamate diacetate

* da agricoltura biologica

Sulla base di 0 recensioni - 0 1 2 3 4 0/5
Filtro:
0 1 2 3 4 (0)
0 1 2 3 0 (0)
0 1 2 0 1 (0)
0 1 0 1 2 (0)
0 0 1 2 3 (0)

I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno comprato anche:

Prodotto aggiunto alla lista desideri