Dandelion Idrolato di Fiori d'Arancio
Un idrolato equilibrante e astringente indicato per pelli impure, anche mature, e tutti i tipi di capelli, calma le irritazioni donando luminosità e comfort.
Descrizione
L'Idrolato di Fiori d'Arancio di Dandelion è particolarmente indicato per il trattamento di tutti i tipi di pelle e capelli anche del cuoio capelluto e della pelle mista e grassa ed anche matura, sensibile e reattiva. È molto apprezzato per il suo profumo energizzante, il gusto floreale-agrumato e la vasta gamma di usi per la cura personale sia degli uomini che delle donne, impiegato per la formulazione di profumi, acqua di colonia, articoli da toeletta e cosmetici in generale. Utilizzato in campo cosmetico o topico in generale, è noto per i suoi effetti benefici sulla cute, migliorandone l'aspetto e la consistenza e promuovendo bagliore e luminosità. In tal modo, rallenta gli effetti del tempo e lenisce le condizioni della pelle soggetta a disagio. Sui capelli svolge una funzione equilibrante e tonificante grazie all'alta concentrazione di antiossidanti donando morbidezza ed estrema luminosità.
Il Citrus aurantium amara, sottospecie dell'Arancio, appartenente alla famiglia delle Rutaceae, è un albero sempreverde a chioma sferica, che può raggiungere i due metri di altezza. Le foglie sono di un verde cupo dalla forma ovoidale e leggermente appuntite mentre i fiori sono bianchi, con cinque petali e possono essere isolati oppure riuniti in vicinanza delle foglie. La pianta è originaria della parte sud della catena dell'Himalaya ma lentamente arrivò prima nella zona del mediterraneo e poi in America. Ad oggi non nasce praticamente più spontanea ma deve essere coltivata. I Fiori di Arancio Amaro sono stati utilizzati nella medicina tradizionale per molti secoli e le prime distillazioni furono effettuate proprio per ottenere acque aromatiche. Queste acque distillate erano impiegate per contrastare i problemi di digestione e come aromi alimentari. L'essenza di Fiori d'Arancio fu distillata la prima volta da Della Porta per la principessa di Neroli Anna-Maria de la Trémoille-Noirmoutiers, moglie del principe Flavio Orsini. Fu in suo onore che l'essenza venne chiamata "Neroli". I principi attivi dei fiori di questa variante di Arancio è l'olio essenziale, composto da acetato di linalile, pinene, linalolo, nerolo, geraniolo e antranilato di metile, e sostanze amare. I fiori, così come le foglie, sono leggermente sedativi del sistema nervoso centrale e antispasmodici. Per questo motivo vengono utilizzati per tuti quei disturbi gastrici o intestinali di origine nervosa. I fiori inoltre sono molto utilizzati nelle tisane digestive e sedative per l’insonnia. L'Idrolato di Fiori di Arancio ha un aroma floreale, fruttato e rinfrescante, spesso l’odore dell’idrolato è addirittura preferibile a quello dell'olio essenziale. La sua prima funzione da tempi preistorici è quindi quella di profumare.
L'Idrolato di Fiori d'Arancio è un trattamento ottimo per pelli delicate, sensibili e grasse grazie alla sua azione astringente. Meglio evitare l'uso su pelle molto secca oppure usarne massimo il 20% in combinazione con Lavanda e Geranio. Da solo è un ottimo tonico che combatte acne e irritazioni. Con Argilla e Miele dà il meglio di sé per maschere e impacchi purificanti. Grazie alla sua attività antispasmodica, antibatterica e antimicotica, è utile per la formulazione di prodotti cosmetici atti a contrastare le infezioni vaginali come leucorrea e mughetto in combinazione con Timo e Rosa.
Meraviglioso alleato per tutte le tipologie dei capelli. Idrata, rinfresca e tonifica il cuoio capelluto donando un fresco profumo floreale. È un sebo-regolatore e sostiene la sintesi del coenzima e dell'elastina ritardando l'invecchiamento e l’incanutimento.
Benessere e Aromaterapia:
I Fiori d'Arancio sono un importante agente antistress, calmante per il sistema nervoso centrale senza provocare però sonnolenza. Tiene a bada il nervosismo ed è di gran supporto a corpo e mente quando si abbandona una dipendenza. È di aiuto nella digestione in quanto stimola il rilascio della bile e allevia il bruciore di stomaco e il reflusso. Massaggiato sull'addome o applicato nei punti utilizzati dall'agopuntura allevia gonfiore, gas, crampi e costipazione legata allo stress. Perfetto in aromaterapia anche come tonificante per l'intero organismo, indicato in caso di esaurimento sia fisico (astenia, debolezza e ipotensione) che psichico (perdita della memoria, ansia, insonnia, depressione e irritabilità nervosa). Essendo un tonico nervino, stimola la mente ed è utile quindi nei momenti di affaticamento o confusione mentale, aiuta ad avere forza nelle decisioni ed avere coraggio per portarle avanti, è quindi utile a persone timorose in quanto dona forza e coraggio, ha inoltre un'azione antidepressiva. In generale aiuta le facoltà intellettuali, favorendo concentrazione e stimolando la memoria. Si potrà impiegare come detergente per la pulizia in particolare della cucina ma in generale di qualsiasi superficie domestica, ad esempio pavimenti diluito in acqua, infissi o sanitari, grazie alle sue spiccate proprietà antimicotiche e antisettiche. Impiegato per diffusione sarà un valido alleato contro il mal di testa e l'insonnia. Stimola la sfera razionale ed è quindi utile soprattutto quando è richiesta maggiore lucidità e razionalità. Favorisce nel complesso la concentrazione e stimola la memoria, per cui sarà una preziosa alleata delle sessioni di studio o di lavoro extra. Profuma piacevolmente gli interni della tua casa, in ufficio e anche in macchina.
Sinergie:
Per aumentare ulteriormente i suoi benefici si miscela molto bene con altri oli vettore, oli essenziali e idrolati con proprietà complementari, come:
- Oli Vettore di Mandorle Dolci, Rosa Mosqueta, Jojoba o Macadamia.
- Idrolati di Rosa Damascena, Fiordaliso, Amamelide, Calendula, Camomilla, Rosmarino, Melissa, Lavanda, Verbena, Geranio e Tè Verde.
- Olio Essenziale di Bergamotto, Rosmarino, Salvia, Cedro, Cedro dell'Himalaya, Menta Piperita, Tea Tree, Lavanda e Lavandino.
Dettagli del prodotto
Modo d'uso
Nei cosmetici acquistati o realizzati in casa, viene inserito a freddo nella fase Acquosa (A) della preparazione, in percentuale variabile a seconda della formulazione e della destinazione d'uso.
Precauzioni:
- Tieni presente in fase di formulazione che il prodotto ha un pH acido.
- Essendo un prodotto totalmente naturale è possibile la formazione di una leggera posa.
- Non si utilizzano solventi, tranne acqua e/o glicerina vegetale.
- Conserva in frigo dopo l'apertura per mantenerne intatte tutte le caratteristiche.
Consigli
Per le tue preparazioni home made, anche a base di erbe ayurvediche, incorpora al 30 - 50% nella fase Acquosa (A) totale.
- Tonico per il Viso: dopo la normale detersione applica l'idrolato con un dischetto di cotone imbevuto e picchietta delicatamente per migliorarne l'assorbimento.
- Spray Idratante e Rinfrescante Viso e Corpo: vaporizza l'idrolato in purezza su viso, collo e décolleté per un'immediata sensazione di freschezza e idratazione profonda.
- Base per Maschere o Impacchi Viso, Corpo e Capelli: utilizzando l'idrolato sostituendolo parzialmente o totalmente all'acqua per arricchire il tuo trattamento di bellezza.
- Dopobarba: per tale scopo è consigliato addizionarlo con Idrolato di Melissa e/o l'Idrolato di Calendula.
- Acqua Profumata per Corpo e Capelli: valida alternativa al classico profumo, soprattutto per chi non ama gli odori forti e troppo invasivi.
- Risciacquo Acido per Capelli: 2 cucchiai di idrolato diluito in 1 litro di acqua, come ultimo risciacquo, mantiene i capelli morbidi e lucenti. Per una azione equilibrante di mantenimento combinalo con Idrolato di Rosmarino, Amamelide e/o Fiordaliso.
- Rilassante per il Bagno: 50 ml nell'acqua della vasca da bagno, usato al posto degli oli essenziali, per un effetto più delicato.
- Pediluvio: disciolto nell'acqua per un effetto tonificante in combinazione con gli Idrolati di Tè Verde o Geranio mentre per un effetto più rilassante provalo con Idrolato di Lavanda o Verbena.
- Diffusione: al posto degli oli essenziali, per donare all'aria di casa una profumazione piacevole ma leggera.
Caratteristiche
- Applicazione: estratto vegetale, additivo cosmetico.
- Parte della pianta: fiori.
- Metodo di produzione: distillazione in corrente di vapore.
- Aspetto: soluzione acquosa.
- Colore: limpido incolore.
- Odore: aromatico, floreale, agrumato e caratteristico.
- pH: 5.0 - 7.0.
- Solubilità: completamente solubile in acqua.
- Punto di ebollizione: 98 - 102 °C.
- Dosaggio: 30 - 50% nella fase acquosa totale.
INCI
Citrus aurantium amara (Bitter Orange) flower water, Phenoxyethanol, Ethylhexylglycerin, Tetrasodium glutamate diacetate