- -30%
Parentesi Bio LuminOSA Maschera Viso Schiarente Pelle Grassa
Una maschera viso uniformante ed illuminante indicata per pelli grasse e con macchie cutanee, illumina l'incarnato e riequilibra il film idrolipidico.
Descrizione
La Maschera Viso Schiarente e Uniformante Pelle Grassa LuminOSA di Parentesi Bio è indicata per trattare le macchie post-acne e le discromie cutanee, un trattamento mirato ad illuminare e uniformare l’incarnato per una pelle subito radiosa e rimpolpata. Un lussuoso prodotto che utilizza un approccio innovativo al trattamento delle macchie che non si basa solo sulla semplice esfoliazione ma agisce direttamente sulla depigmentazione delle stesse, grazie anche all'azione di un complesso di attivi del tutto innovativo il Kalilight e l’estratto di Orchidea, presenti nei prodotti senza risciacquo.
Con la sua speciale formula, in collaborazione con Torretta, a base di estratto di Carbone Nero, Papaina, Bromelina, olio di Oliva, estratto di Orchidea e Maltodrestina, è indicata per trattare le macchie brune, le discromie cutanee ed riequilibrare il film idrolipidico della pelle a tendenza acneica. Arricchita con due enzimi proteolitici in grado di rompere le proteine in frammenti più piccoli, o amminoacidi che la pelle può assorbire e sfruttare per i processi di ricrescita e di rinnovamento cellulare.
La sua speciale formula, in collaborazione con Torretta, è composta da un complesso di attivi del tutto innovativo:
- Ethylhexyl Stearate: è un estere dell’acido stearico con l’alcol etilesilico. Si presenta come un liquido trasparente, poco viscoso, incolore e dall’odore caratteristico. Si diffonde facilmente sulla cute e si assorbe abbastanza velocemente, senza lasciare sensazione di untuosità. Viene spesso usato nelle cascate come olio leggero e diffondibile, poiché conferisce una buona spalmabilità e uno skin feel ricco e setoso alle formulazioni.
- Silica: è la Silice, una polvere sottilissima che migliora notevolmente la performance dei cosmetici e dei prodotti di make up nei quali è presente. È molto levigante, dona alla pelle una perfetta setosità e scorrevolezza e aiuta a ridurre l’aspetto dei pori dilatati e delle piccole rughette in modo fantastico. È inoltre molto assorbente, quindi ottima per tenere a bada le lucidità della pelle mista e grassa. Aiuta a far durare di più il trucco e migliorare immediatamente l’aspetto e la grana della pelle.
- Carbone vegetale: è rinomato per le sue proprietà anti gonfiore, purificanti, detox, anti smog, anti impurità. Esso è infatti un antibatterico naturale e un antimicotico e possiede attività “adsorbente”, cioè è in grado di far aderire le singole molecole alla sua superficie. Differentemente, col termine “assorbente” si indica invece una sostanza capace di impregnarsi, come una spugna ad esempio.
- Papaina: è un enzima proteolitico in grado di rompere le proteine in frammenti più piccoli, o amminoacidi, che la pelle può assorbire e sfruttare per i processi di ricrescita e di rinnovamento cellulare. Si trova in trattamenti esfolianti per rimuovere la pelle morta sulla superficie dell’epidermide. la Papaina è in grado di catalizzare l’idrolisi delle proteine del collagene e promuovere così la rimozione delle cellule morte della pelle. La desquamazione che deriva dall’uso di esfolianti enzimatici è simile a quella naturale ed è generalmente più delicata rispetto a quella degli Alfa Idrossiacidi, solitamente infatti sono meno irritanti e meno esfolianti rispetto ad altri acidi. Promuovono il rinnovamento degli strati superficiali dell’epidermide con il risultato di un aspetto più liscio e giovane. Inoltre ha anche un’azione schiarente in quanto riduce la formazione di melanina.
- Bromelina: è un mix di enzimi presente nel succo e soprattutto nel gambo dell’Ananas. Si tratta di un enzima ad azione proteolitica in grado di rompere le proteine in frammenti più piccoli, o amminoacidi, che la pelle può assorbire e sfruttare per i processi di crescita e di rinnovamento cellulare. Si può sfruttare per la sua azione conservante ed è nota per le sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.
- Maltodestrina: è uno zucchero ottenuto dall’idrolisi di Amido di Mais, Amido di Riso o Fecola di Patate. In cosmetica viene utilizzato come stabilizzante per la formula o come agente filmogeno. Nel 2002, un brevetto depositato da Unilever, rivela che la maltodestrina migliora l’attività anti-invecchiamento degli acidi deboli e riduce l’irritazione cutanea a volte causata da altri acidi.
- Olio di Oliva: aiuta il cuoio capelluto e la fibra grazie ad alcuni specifici elementi di cui dispone in abbondanza. In particolare la vitamina A, capace di contrastare gli effetti dell’invecchiamento ma anche la vitamine E, insostituibile per combattere gli effetti dei radicali liberi e dei danni ai tessuti cellulari. Quindi i numerosi acidi grassi di cui l’Olio di Oliva è composto, tra cui l’acido linoleico, indispensabile per conferire morbidezza e disciplina anche per le chiome più difficili da trattare. L’olio extravergine di oliva può essere applicato su qualsiasi tipologia di capello poiché di norma risponde alle più svariate esigenze. Può essere utile per districare le chiome più disordinate, regalando così sollievo ai capelli ricci e secchi, ma anche aggiungere morbidezza, volume, luminosità e riparare alcuni dei danni quotidiani dovuti al sole, al phon e alla spazzola.
- Estratto di Orchidea: si può ben considerare come un elemento che formula gli elisir della lunga vita, usata ampiamente in cosmetica nel mercato asiatico. L’estratto ricavato dalla pianta è ricco di minerali, come zinco e magnesio, e polisaccaridi che conferiscono effetti idratanti, addolcenti, anti-età e rigeneranti. Protegge la cute, rigenerando le sue cellule ed equilibrando la produzione di melanina.
- Glicerina: viene utilizzata per il suo alto potere idratante, occlusivo (protegge la pelle dalle aggressioni), emolliente (pelle e capelli lisci) o umettante (consente a un prodotto di mantenere il suo aspetto fluido).
Dettagli del prodotto
Modo d'uso
Applica la maschera su tutto il viso in maniera uniforme e tieni in posa 15-20 minuti. Emulsiona la maschera con un po' d'acqua, per attivare gli enzimi idrofili, e tieni in posa per altri 5-10 minuti. Rimuovi la maschera con acqua tiepida o con un detergente per il viso.
Consigli
- Valuta il tempo di posa in base alla reazione della tua pelle.
- Utilizza il Gel Mask Cenerina o la Mousse Detergente Cenerina per rimuovere eventuali residui di prodotto.
- Dopo aver rimosso la maschera non applicare nient’altro.
INCI
Ethylhexyl stearate, Silica, Carbon black, Parfum (Fragrance), Papain, Bromelain, Maltodextrin, Olea europaea (Olive) fruit oil*, Cymbidium great (Orchid) flower extract, Glycerin, Aqua (Water)
* da agricoltura biologica