Dandelion Idrolato di Amamelide
Un idrolato equilibrante e lenitivo indicato per pelli e capelli impuri anche sensibili, purifica a fondo e calma le irritazioni donando freschezza e comfort.
Descrizione
L'Idrolato di Amamelide di Dandelion è particolarmente indicato per il trattamento del cuoio capelluto impuro, della pelle grassa a tendenza acneica ed anche per la pelle matura e segnata dal tempo. È molto apprezzato per il suo delicato profumo erbaceo-floreale, il gusto aspro e la vasta gamma di usi per la cura personale sia degli uomini che delle donne, impiegato per la formulazione di profumi, acqua di colonia, articoli da toeletta e cosmetici in generale. Utilizzato in campo cosmetico o topico in generale, è noto per i suoi effetti benefici sulla cute, migliorandone l'aspetto e la consistenza e promuovendo bagliore, luminosità e tonicità. In tal modo, rallenta gli effetti del tempo e riduce i segni di acne e altre condizioni della pelle soggetta a disagio. Sui capelli svolge una funzione lenitiva e protettiva grazie all'alta concentrazione di antiossidanti donando forza ed estrema luminosità.
Hamamelis virginiana, che appartiene alla famiglia delle Hamamelidaceae, è una pianta arborea con particolari fiori gialli delicatamente profumati dai petali nastriformi che fioriscono, insieme ai frutti, in tardo autunno o primo inverno sui rami nudi dell'albero. La corteccia contiene amamelitannino (1 - 3%), acido gallico e flobafene, proantcianidine, flavonoidi e saponine. L'Amamelide preferisce terreni umidi e friabili o foreste parzialmente ombreggiate ed è originaria dell'America Settentrionale, del Canada meridionale e dell'estremo Oriente. Il nome latino Hamamelis virginiana fa riferimento allo stato attuale della Virginia, viene chiamata anche "Fiore Invernale" in quanto fiorisce quando tutti gli altri fiori hanno concluso il loro ciclo vitale. Secondo alcune fonti il nome deriverebbe dal greco "Hamatus" che significa ricurvo, e da "Melon" che significa mela, facendo riferimento all'aspetto del frutto. Il nome con il quale è più conosciuta è "Nocciolo della Strega" per la somiglianza della pianta con il nocciolo comune e per il fatto che una volta venivano fabbricate con essa le scope, simbolo tipico delle streghe. Per altri invece il nome sarebbe da ricondurre all'uso dei virgulti a forcella da parte dei rabdomanti, per la ricerca delle sorgenti sotterranee di acqua. Questa pianta è stata ampiamente utilizzata dalle popolazioni indiane del Nord America, la corteccia, preventivamente masticata, veniva applicata sulle formazioni tumorali dolorose e sulle infiammazioni della cute. È stato riferito l'uso dell'Amamelide sotto forma di decotto da massaggiare su muscoli in caso di dolori e rigidità. Gli indiani potawatomi erano soliti mettere dei ramoscelli di Amamelide in un recipiente d'acqua che poi ponevano su rocce incandescenti per alleviare i dolori muscolari con il vapore sprigionato. La pianta rimase confinata al ruolo di rimedio popolare fino al 1840 quando un medico indiano, il dott. Oneida, sottopose la pianta all'attenzione di Mr. Pond che la commercializzò nel 1848 per curare ustioni, foruncoli ed emorroidi. Il preparato si chiamò dapprima "tesoro aureo di Pond" e successivamente "estratto di Pond". L'Idrolato di Amamelide ha un profumo erbaceo molto delicato, leggermente legnoso. Ha un sapore leggermente secco e indefinito, ha un potente effetto astringente in bocca ed è leggermente amaro.
È forse l'idrolato antiossidante più potente. Nelle applicazioni topiche riduce arrossamenti, eruzioni cutanee, prurito, gonfiore e desquamazione della pelle. Si prende cura della pelle screpolata o con vesciche ed è estremamente utile per lenire l'eczema e la psoriasi, da solo o in combinazione con la Rosa Damascena. È un potente antiinfiammatorio e cicatrizzante ed è un efficace detergente per le ferite per le sue proprietà antisettiche. È un ottimo rimedio contro morsi e punture soprattutto se usato in combinazione con l'Idrolato di Camomilla. È famoso per i suoi effetti curativi sulle vene varicose e emorroidi, e si può utilizzare in un impacco o durante il semicupio fino a due o tre volte al giorno, anche in gravidanza. Viene utilizzato come diuretico anche in applicazioni topiche come gli impacchi e riduce l'edema e il dolore reumatico e artritico. È efficace anche nei gargarismi per il mal di gola o raucedine. Insieme all'Idrolato di Rosa Damascena, quello di Amamelide è considerato una delle più importanti sostanze anti-età e antiossidanti. In aggiunta a qualsiasi prodotto per la cura della pelle può essere spruzzato mattina e sera su viso, collo e décolleté dopo la detersione e prima dell'idratazione, è quindi un ottimo tonico. Sebbene sia abbastanza astringente ed adatto per la pelle degli adolescenti, lo è anche per la pelle matura e danneggiata.
Per la cute e i capelli grassi è un'ottima integrazione in detergenti, tonici, gel e impacchi idratanti per la sua azione astringente e antinfiammatoria riducendo arrossamenti e desquamazioni e contrastando la forfora. Lenisce i disturbi legati al cuoio capelluto reattivo ed esigente idratandolo in profondità.
Sinergie:
Per aumentare ulteriormente i suoi benefici si miscela molto bene con altri oli vettore, oli essenziali e idrolati con proprietà complementari, come:
- Oli Vettore di Rosa Mosqueta, Jojoba o Macadamia.
- Idrolati di Rosmarino, Fiordaliso, Lavanda, Rosmarino, Camomilla e Rosa Damascena.
- Olio Essenziale di Tea Tree, Rosmarino, Limone, Lime, Cerdro, Cedro dell'Himalaya, Lavanda e Lavandino.
Dettagli del prodotto
Modo d'uso
Nei cosmetici acquistati o realizzati in casa, viene inserito a freddo nella fase Acquosa (A) della preparazione, in percentuale variabile a seconda della formulazione e della destinazione d'uso.
Precauzioni:
- Tieni presente in fase di formulazione che il prodotto ha un pH acido.
- Essendo un prodotto totalmente naturale è possibile la formazione di una leggera posa.
- Non si utilizzano solventi, tranne acqua e/o glicerina vegetale.
- Conserva in frigo dopo l'apertura per mantenerne intatte tutte le caratteristiche.
Consigli
Per le tue preparazioni home made, anche a base di erbe ayurvediche, incorpora al 30 - 50% nella fase Acquosa (A) totale.
- Tonico per il Viso: dopo la normale detersione applica l'idrolato con un dischetto di cotone imbevuto e picchietta delicatamente per migliorarne l'assorbimento.
- Spray Idratante e Rinfrescante Viso e Corpo: vaporizza l'idrolato in purezza su viso, collo e décolleté per un'immediata sensazione di freschezza e idratazione profonda.
- Base per Maschere o Impacchi Viso, Corpo e Capelli: utilizzando l'idrolato sostituendolo parzialmente o totalmente all'acqua per arricchire il tuo trattamento di bellezza.
- Dopobarba: per tale scopo è consigliato addizionarlo con Idrolato di Rosa Damascena e/o l'Idrolato di Lavanda.
- Acqua Profumata per Corpo e Capelli: valida alternativa al classico profumo, soprattutto per chi non ama gli odori forti e troppo invasivi.
- Risciacquo Acido per Capelli: 2 cucchiai di idrolato diluito in 1 litro di acqua, come ultimo risciacquo, mantiene i capelli morbidi e lucenti. Per una azione equilibrante di mantenimento combinalo con Idrolato di Salvia, Rosmarino e/o Lavanda.
- Rilassante per il Bagno: 50 ml nell'acqua della vasca da bagno, usato al posto degli oli essenziali, per un effetto più delicato.
- Pediluvio: disciolto nell'acqua per un effetto tonificante in combinazione con gli Idrolati di Menta Piperita o Rosmarino mentre per un effetto più rilassante provalo con Idrolato di Lavanda o Fiori d'Arancio.
- Diffusione: al posto degli oli essenziali, per donare all'aria di casa una profumazione piacevole ma leggera.
Caratteristiche
- Applicazione: estratto vegetale, additivo cosmetico.
- Parte della pianta: foglie.
- Metodo di produzione: distillazione in corrente di vapore.
- Aspetto: soluzione acquosa.
- Colore: da incolore a leggermente giallo, caratteristico.
- Odore: aromatico, fresco e caratteristico.
- pH: 6 - 8.
- Solubilità: completamente solubile in acqua.
- Punto di ebollizione: 98 - 102 °C.
- Dosaggio: 30 - 50% nella fase acquosa totale.
INCI
Hamamelis virginiana (Witch Hazel) leaf water, Phenoxyethanol, Ethylhexylglycerin, Tetrasodium glutamate diacetate