La Saponaria Vitamina C





Un idrolato lenitivo e emolliente indicato per tutti i tipi di pelli e capelli, anche sensibili, calma le irritazioni donando estrema luminosità e comfort.
L'Idrolato di Calendula di Dandelion è particolarmente indicato per il trattamento di tutti i tipi di pelle e capelli anche del cuoio capelluto e della pelle mista e grassa ed anche sensibile e reattiva. È molto apprezzato per il suo profumo calmante, il gusto floreale e la vasta gamma di usi per la cura personale sia degli uomini che delle donne, impiegato per la formulazione di profumi, acqua di colonia, articoli da toeletta e cosmetici in generale. Utilizzato in campo cosmetico o topico in generale, è noto per i suoi effetti benefici sulla cute, migliorandone l'aspetto e la consistenza e promuovendo bagliore e luminosità. In tal modo, rallenta gli effetti del tempo e lenisce le condizioni della pelle soggetta a disagio. Sui capelli svolge una funzione emolliente e protettiva grazie all'alta concentrazione di antiossidanti donando morbidezza ed estrema luminosità.
La Calendula officinalis, appartenente alla famiglia delle Compositae, è una piccola pianta erbacea, generalmente annuale, alta circa 20 - 50 cm, con radice a fittone e uno stelo ricoperto da lanugine. Le foglie sono lanceolate e dentate mentre i caratteristici fiori sono gialli, a capolino, dotati di lucenti e numerosi petali che fioriscono da giugno a novembre. La Calendula è originaria dell'Egitto ma si può trovare allo stato selvatico nei campi erbosi e ghiaiosi di tutto il mediterraneo, spesso viene coltivata come pianta ornamentale. Il nome potrebbe derivare dal latino "calendae" che nell'antica Roma aveva il significato del "primo giorno del mese", infatti la Calendula in primavera fiorisce ogni mese. Ma potrebbe derivare anche da “calendula” calendario, infatti i fiori di questa pianta, aprendosi il mattino e chiudendosi la sera, è come se scandissero il tempo della giornata. Sempre per questo motivo la Calendula ha preso il soprannome di "orologio dei contadini". Nella mitologia Greca la Calendula è considerata sacra ad Afrodite e nacque dalle sue lacrime di dolore per la morte del suo amato Adone. I suoi principi attivi sono, tra i principali, saponine (di cui glicosidi ad azione emulsionante, emolitica e antimicrobica, e faradiolo), flavonoidi, carotenoidi (xantofilla, licopene e carotene), olio essenziale (mentone, gamma-terpinene, murulene, cadinene, cariofillene), steroli, gomme, resine, cumarine, tannini, albumina, mucillagini. Nelle monografie ESCOP indicano la Calendula come un "trattamento sintomatico delle infiammazioni lievi della cute e delle mucose, coadiuvante nella cura delle ferite minori". Secondo le monografie tedesche della Kommission le indicazioni di impiego sono "per uso interno nelle alterazioni flogistiche delle mucose oro-faringee mentre per uso esterno nel trattamento delle ferite di difficile cicatrizzazione e vene varicose". A differenza dell'Arnica usata su ematomi e zone doloranti ma con la pelle intatta, la Calendula agisce su ferite aperte in fase di cicatrizzazione e suppuranti. L'Idrolato di Calendula ha un aroma delicato, rinfrescante dalle note floreali.
Dalle proprietà lenitive e ricostituenti, lascia la pelle morbida ed elastica, calma le irritazioni e il prurito. È perfetto come impiego nelle preparazioni acquose cosmetiche artigianali per pelli delicate e arrossate. La presenza di saponine e mucillaggini la rendono ideale per il trattamento di pelli secche e delicate agendo con effetto emolliente, riepitelizzante e rinfrescante. Può essere utilizzata per i rossori tipici da pannolino e la troviamo in molte creme apposite in combinazione con l'ossido di Zinco ma anche per tutte le escoriazioni della pelle dovute al contatto con agenti chimici o dovute all'eccessiva esposizione al sole. Si può spruzzare puro sulla pelle come tonico o dopobarba, ma anche come rinfrescante dopo una giornata sotto il sole. Per le mamme è un salvavita postpartum naturale, prova a metterlo in frigo e poi applica sugli assorbenti per avere un sollievo immediato dalle escoriazioni subite e/o in caso di punti. Con un batuffolo di cotone si può passare sopra le punture di insetto per avere immediato beneficio grazie alle sue proprietà analgesiche, antinfiammatorie ed antipruriginose. Perfetto anche per le pelli acneiche e impure, si può aggiungere alle maschere o alle creme, ma anche come tonico astringente.
Notoriamente lenitivo, emolliente e protettivo l'Idrolato di Calendula si rende utile nel trattamento dei capelli secchi, spenti e fragili contribuendo significativamente a rinforzarli e a renderli più lucidi, dando loro un aspetto sano e lucente. Ottimo anche sui capelli grassi per renderli più setosi e per pulire in profondità il cuoio capelluto, quindi, come avviene con la pelle, è adatto anche a tutti i tipi di capelli e per ognuno ha in serbo numerosi benefici. Le sue caratteristiche lo rendono ideale in aggiunta a shampoo, maschere ed impacchi fai da te anche per chi ha problemi di forfora.
Benessere e Aromaterapia:
L'Idrolato di Calendula è perfetto anche in aromaterapia, annusandolo, il respiro si amplia e si percepisce un rilassamento che placa l'ansia, allo stesso tempo le funzioni nervose e mentali vengono tonificate e di fatto si è più presenti e svegli. La sua fragranza sottile e avvolgente rasserena e rinforza lo spirito. Un elemento affascinante proprio per il suo aspetto duplice, tonico attivante e allo stesso tempo profondamente rilassante. Profuma piacevolmente gli interni della tua casa, in ufficio e anche in macchina.
Sinergie:
Per aumentare ulteriormente i suoi benefici si miscela molto bene con altri oli vettore, oli essenziali e idrolati con proprietà complementari, come:
Nei cosmetici acquistati o realizzati in casa, viene inserito a freddo nella fase Acquosa (A) della preparazione, in percentuale variabile a seconda della formulazione e della destinazione d'uso.
Precauzioni:
Per le tue preparazioni home made, anche a base di erbe ayurvediche, incorpora al 30 - 50% nella fase Acquosa (A) totale.
Calendula officinalis (Marigold) flower water, Phenoxyethanol, Ethylhexylglycerin, Tetrasodium glutamate diacetate