Dandelion Olio Essenziale di Cedro dell'Himalaya
Un olio essenziale rigenerante e riparatore indicato per tutti i tipi di pelle e capelli. Il suo profumo spirituale fortifica la mente ed eleva lo spirito.
Descrizione
L'Olio Essenziale di Cedro dell'Himalaya di Dandelion è molto apprezzato per il suo profumo radicato, il gusto speziato e la vasta gamma di usi. Le sue note legnose-balsamiche, dal sottotono lievemente acido lo rendono un ingrediente popolare utilizzato in prodotti per la cura personale, particolarmente apprezzato dagli uomini ma che dalle donne, impiegato per la formulazione di profumi, acqua di colonia, articoli da toeletta e cosmetici in generale. In campo cosmetico o topico in generale, è noto per i suoi effetti benefici sulla cute, migliorandone l'aspetto e la consistenza e promuovendo bagliore, luminosità e tonicità. In tal modo, riduce i segni di acne e altre condizioni della pelle soggetta a disagio. Sui capelli svolge una funzione stimolante e rigeneranti grazie all'alta concentrazione di antiossidanti donando forza ed estrema luminosità. Definisce e stabilizza il bouquet olfattivo delle tue preparazioni aggiudicandosi la nota di base nella piramide olfattiva. Anche se non hai alcuna necessità di carattere "curativo" per usare questo prezioso olio essenziale, il suo profumo resterà sempre una buona ragione per farlo.
Cedrus deodara è una specie di Cedro originaria dell'Himalaya occidentale, dell'Afghanistan orientale, del Pakistan settentrionale, della Repubblica settentrionale dell'India (Jammu, Kashmir, Himachal Pradesh e Uttarakhand), il Tibet sudoccidentale e il Nepal occidentale. Si tratta di una grande conifera sempreverde che raggiunge i 40-50 m di altezza, eccezionalmente 60 m, con un tronco fino a 3 m di diametro. Presenta una corona conica con rami eretti e rametti pendenti. Le sue foglie sono aghiformi, presenti in spirali e di colore verde scuro con una lucentezza argentea. I fiori, aperti in autunno, sono a forma di cono e si presentano in posizione verticale su rami orizzontali. Simile ad altri cedri, il durame della specie Himalayana è altamente aromatico e produce circa il 2,1% di olio essenziale. Ampiamente cresciuto come un albero ornamentale, spesso viene piantato in parchi e grandi giardini per il suo fogliame cadente. La coltivazione generale è limitata alle aree con inverni miti, con alberi che non resistono a temperature inferiori a circa -25 °C. Il nome botanico, che è anche il nome comune inglese, deriva dal termine sanscrito "devadāru", che significa "legno degli dei", composto da "deva" (Dio) e "dāru" (legno, albero). Tra gli indù infatti, come suggerisce l'etimologia del Deodar, è adorato come un albero divino. Il Cedro dell Himalaya ha una lunga storia di uso medicinale e riverenza nelle culture himalayane tra cui le regioni di alta montagna dell'India settentrionale, del Nepal, del Tibet sudoccidentale, del Pakistan settentrionale e dell'Afghanistan orientale. Il suo carattere resistente alla putrefazione lo rende anche un legno ideale per la costruzione delle famose case galleggianti di Srinagar, Kashmir. Le foreste popolate da alberi di Deodar o Devadaru erano il luogo "di vita" preferito di antichi indiani saggi e le loro famiglie, vennero persino dedicate al Dio indù Shiva. Per compiacere Lord Shiva, i saggi eseguivano pratiche di tapasya (meditazione) molto difficili nelle foreste di Deodar. Anche gli antichi testi indù epopee e Shaivite viene citano regolarmente Darukavana indicando una foresta popolata da Deodars come un luogo sacro. Inoltre gli alberi di Cedro risalgono anche alla Bibbia dove simboleggiavano tutto ciò che era fertile e abbondante. L'Olio Essenziale di Cedro dell'Himalaya viene estratto da trucioli di legno e segatura. Il legno interno è aromatico e usato per produrre incenso e viene distillato a vapore per la produzione di un olio essenziale molto simile al Legno di Cedro dell'Atlante. I suoi principali componenti biochimici sono sesquiterpenes (beta-himachalene), alfa-himachalene, gamma-himachalene, (E) -alfa-bisabolene), chetoni di sesquiterpene ((E)-alfa-atlantone e (E)-gamma-atlantone).
Questo elisir è particolarmente utile nelle preparazioni per la cura della pelle in quanto ha proprietà astringenti e antisettiche, aiuta ad alleviare i disturbi della pelle e del cuoio capelluto come acne, forfora, dermatite, eczema, infezioni fungine, pelle grassa e ferite superficiali. Le sue proprietà antisettiche aiutano a trattare piccole ferite previene l'infezione e impedisce la contaminazione batterica. Crea il tuo balsamo aggiungendo 1 goccia di O.E. di Cedro dell'Himalaya a 10 ml di Olio di Cocco e massaggialo delicatamente sulla ferita.
Utilizzato per la bellezza dei capelli questo elisir rafforza e stimola i follicoli piliferi e promuove una migliore circolazione del sangue sul cuoio capelluto. Un valido alleato contro l'eczema seborroico, una comune malattia del cuoio capelluto causata dal malfunzionamento delle ghiandole sebacee della pelle. L'aumento della produzione di sebo induce un'infezione delle cellule epidermiche che provoca eruzioni cutanee infiammate, pruriginose e desquamanti. L'Olio Essenziale di Cedro può aiutare nel trattamento di questo squilibrio grazie alle sue proprietà curative, antiseborroiche e antinfiammatorie. Inoltre, favorendo una sana circolazione sanguigna sul cuoio capelluto, contribuisce a ridurre il prurito e la secchezza. Aggiungi 2 gocce di O.E. di Cedro dell’Himalaya in 10 ml del tuo shampoo e 100 ml di acqua. La ricerca sull'uso di oli essenziali per il trattamento dell'alopecia conferma che, in combinazione con Rosmarino, Lavanda e Salvia ha un effetto sicuro e significativo su un'alta percentuale di persone che hanno usato la miscela. Per un buon trattamento di supporto puoi miscelare:
- 3 gocce di Olio Essenziale di Cedro dell'Himalaya
- 3 gocce di Olio Essenziale di Rosmarino
- 5 gocce di Olio Essenziale di Lavanda
- 3 gocce di Olio Essenziale di Salvia
- 50 ml di Olio di Jojoba
Grazie alle sue proprietà astringenti naturali può essere massaggiato sulla pelle di tutto il corpo per rassodare i muscoli e tonificare i tessuti. Inoltre, migliora la qualità del tono muscolare e della pelle lasciandola più soda e rinvigorita, agisce anche come stimolante linfatico e circolatorio nelle miscele di oli da massaggio per contrastare la cellulite e la ritenzione idrica. Aiuta anche ad alleviare i sintomi delle "gambe stanche" grazie alle sue proprietà calmanti e lenitive. Miscela:
- 3 gocce di Olio Essenziale di Cedro dell'Himalaya
- 3 gocce di Olio Essenziale di Ylang Ylang
- 3 gocce di Olio Essenziale di Pompelmo Rosa
- 40 ml di Olio di Jojoba
La sua azione antifunginea e antibatterica lo rende ideale per il trattamento di infezioni fungine come il piede d'atleta e la micosi delle unghie. Massaggia solo l'area infetta questa miscela:
- 3 gocce di Olio Essenziale di Cedro dell'Himalaya
- 3 gocce di Olio Essenziale di Tea Tree
- 3 gocce di Olio Essenziale di Lavanda
- 40 ml di Olio di Canapa
L'Olio Essenziale di Cedro dell'Himalaya è rassicurante e confortante come un deodorante naturale. Inoltre, possiede un gradevole profumo aggiungendo un tono caldo a qualsiasi miscela di profumi o miscele di oli. Prova ad aggiungere 10 gocce in un flacone spray con 100 ml di acqua e spruzzalo intorno ai bidoni dell'immondizia e ovunque si possa sviluppare l'odore di muffa. Il suo profumo è meglio descritto come un delizioso aroma legnoso e balsamico che lascerà la tua casa profumata! Inoltre, farà miracoli sulla tua mente e sul tuo umore.
Aromaterapia: nota di base.
Odore legnoso, fine, ricco e gradevole. Una fragranza calda, dolce e balsamica con una nota leggermente acida ed un sottotono speziato, motivo per cui viene spesso usato per creare profumi particolarmente apprezzata dagli uomini. L'Olio Essenziale di Cedro dell'Himalaya ha un alto contenuto di sesquiterpene che stimola il sistema limbico (il nostro centro di emozioni e memoria) e la ghiandola pineale (che regola il sonno e i sogni). Queste azioni probabilmente rappresentano il motivo del suo uso come un profumo spiritualmente radicale e un aiuto per la meditazione. Questo elisir viene anche considerato fortificante e rinforzante. È incluso nelle miscele per migliorare la propria energia complessiva e supportare la funzione surrenale. Aiuta anche ad alleviare lo stress, la tensione, l'artrite e i reumatismi nei muscoli e nelle articolazioni. Favorisce le condizioni respiratorie e la circolazione.
Chakra interessati:
- Primo Chakra (Chakra della Radice): aiuta a connettere la propria energia all'energia della terra. Il chakra della radice si occupa dei propri bisogni di base e della sopravvivenza. La terra sostiene i nostri bisogni di base e la nostra sopravvivenza, il che rende vitale essere connessi energeticamente e armonizzati con l'energia profondamente radicata della terra!
- Terzo Chakra (Chakra del Plesso Solare): attraverso il terzo chakra, impariamo a fidarci del nostro istinto e dei nostri sentimenti allo scopo di connetterci al nostro personale percorso spirituale e di vita. L'olio essenziale di cedro dell'Himalaya ci aiuta a collegarci al nostro percorso e a riemergere con la nostra saggezza superiore.
- Quarto Chakra (Chakra del Cuore): aiuta a gestire la pesantezza emotiva, la depressione e i sentimenti di mancanza e solitudine. Aiuta ad essere più radicati e rilassati, trascendendo nel contempo sentimenti di ispirazione e creatività!
- Settimo Chakra (Chakra della Corona): aiuta a trascendere pensieri ed emozioni negativi! Aiuta anche durante la meditazione a purificare e liberare la mente, il corpo e lo spirito!
Spiritualità:
Il Cedro dell'Himalaya è uno degli olii essenziali più spiritualmente ed emotivamente stimolanti. Viene usato come incenso del tempio dai buddisti tibetani, aiuta anche nella meditazione calmando e liberando la mente, permettendo alla luce divina di fluire attraverso. Invita al pensiero pacifico e aiuta a interpretare i messaggi del sé superiore! L'olio fornisce protezione, purificazione e canalizza l'energia psichica e la spiritualità nella propria vita!
La sua fragranza si fonde bene con:
- Oli Essenziali: Bergamotto, Salvia, Cipresso, Franchincenso, Gelsomino, Ginepro, Pino Silvestre, Rosmarino, Lavanda, Lavandino, Pompelmo Rosa e Ylang Ylang.
- Idrolati: Camomilla e Lavanda.
- Oli Vegetali: Mandorle Dolci, Jojoba, Oliva, Cocco, Avocado, Canapa, Sesamo o Macadamia.
- Burri: Karitè, Avocado, Mango o Mandorle.
Diffusione emozionale:
"La meditazione è una delle migliori tecniche per combattere lo stress e rafforzare il tuo essere. Se hai bisogno di rilassarti alla fine di una lunga giornata usa questa miscela aromaterapica nel tuo diffusore d'olio per ottenere le coccole tanto necessarie e rivitalizzare i tuoi sensi".
Diluizione in acqua:
- 1 goccia di Olio Essenziale di Cedro dell'Himalaya
- 1 goccia di Olio Essenziale di Lavanda
- 1 goccia di Olio Essenziale di Bergamotto
Diluizione in olio:
- 10 ml Olio Vegetale di Jojoba
Dettagli del prodotto
Modo d'uso
Nei cosmetici acquistati o realizzati in casa, viene inserito nella fase fredda (C) della preparazione, in percentuale variabile a seconda della formulazione e della destinazione d'uso.
- Diffusore: aggiungi 3-4 gocce di olio essenziale al diffusore, con acqua.
- Diffusore a lamelle: aggiungi 3-5 gocce di olio essenziale nel contenitore, con olio vettore.
- Per il massaggio: diluisci 10 gocce in 50 ml del tuo olio vettore preferito (ad es. oli di Argan, Oliva, Cocco o Mandorle) per viso e corpo.
Pratica per una diffusione sicura:
- Armonizza la terapia aromaterapica utilizzando oli essenziali di note diverse (testa, cuore e note di base) per creare la sinergia perfetta.
- Diffondi in un'area aperta e ben ventilata.
- Tieni i bambini lontano dalla linea diretta di nebbia.
- Diffondi in intervalli di 30-60 minuti con ampi periodi di pausa per un utilizzo sicuro ed efficace.
Precauzioni:
- Gli oli essenziali sono sensibili alle radiazioni UV e alla progressiva evaporazione dei loro componenti. È quindi indispensabile conservarli ben chiusi ed al riparo dalla luce ad una temperatura compresa tra 5° C e 40° C.
- Non usare durante la gravidanza e durante l'allattamento o nei bambini di età inferiore a 13 anni.
- Irritante allo stato puro, utilizzare solo in diluizione con altre materie prime cosmetiche.
- Non ingerire.
- Non inalare direttamente dalla bottiglia, ciò potrebbe causare irritazione al naso e alla gola.
- Tieni lontano dalla portata dei bambini.
- Evita il contatto con gli occhi.
Consigli
Può essere utilizzato per la formulazione di saponi, detergenti, emulsioni, creme ed elisir per la pelle, elisir aromaterapici, balsami e cosmetici per capelli. Per l'utilizzo nella formulazione di oli per la bellezza e l'igiene del corpo, creme, lozioni e cosmetici per la chioma utilizza moderatamente in percentuale:
- Da 0,25% ad un massimo di 1,5% a seconda delle esigenze personali.
- Da 0,25% ad un massimo di 1% per tutte le preparazioni destinate alla pelle giovane, sensibile, predisposta ad allergie e facilmente irritabili.
- Da 0,5% ad un massimo di 1% per il viso.
Caratteristiche
- Punto di infiammabilità: 100 °C.
INCI
Cedrus deodara (Himalayan Cedar) wood oil