Domus Olea Toscana Fluido Solare Viso Roll-on SPF 30
Domus Olea Toscana Fluido Solare Viso Roll-on SPF 30

Domus Olea Toscana Fluido Solare Viso Roll-on SPF 30

Ultimi articoli in magazzino
17,99 €
Tasse incluse

Un fluido solare SPF 30 emolliente e antiossidante indicato per tutti i tipi di pelle, protegge, elasticizza e lenisce senza creare scie bianche o ungere.

Volume
  • 50 ml

Descrizione

Il Fluido Solare Viso Roll-on SPF 30 di Domus Olea Toscana è un prodotto solare specifico per il viso di scorrevole applicazione e rapido assorbimento. Non lascia la pelle lucida e non favorisce l'attaccamento della sabbia. Un fluido indicato per tutti i tipi di pelle, in particolare fototipi chiari, che si abbronzano poco e si scottano con facilità.

La sua composizione vanta delle caratteristiche importanti quali:

  • Resistente allacqua.
  • Contiene solo filtri fisici (non contiene nanoparticelle).
  • Non crea l'effetto bianco.
  • Protezione alta UVA + UVB.
  • Texture leggera e veloce da applicare.

La sua speciale formula è ricca di fitocomplessi esclusivi Domus Olea Toscana:

  • Fitocomplessi di Foglie d'Olivo ed Elicriso: lenitivi e protettivi dallo stress ossidativo responsabile del fotoinvecchiamento.
  • Olii di Girasole, Sesamo, Pomodoro ed Extravergine di Oliva: nutrienti, emollienti, elasticizzanti, anti-disidratanti e protettivi.
  • Licopene, Vitamine C ed E: dermoprotettivi, contrastano lo stress ossidativo della fotoesposizione.
  • Bisabololo: disarrossante.

I solari Domus Olea Toscana garantiscono il rispetto di tutti i criteri amici della pelle e del mare:

  • I filtri fisici sono ammessi nell'eco-bio perché sono sicuri da un punto di vista tossicologico, non penetrano nei tessuti (rimangono sulla superficie della pelle e fanno da "specchio") e forniscono un'ottimo livello di protezione solare senza effetti nocivi per la salute.
  • Non interagiscono con la pelle minimizzando il rischio di allergie e sensibilizzazione cutanea. Sono perciò particolarmente indicati per soggetti sensibili e sono altamente compatibili con la pelle delicata dei bambini.
  • Maggiormente eco-sostenibili, non hanno gli effetti devastanti sulla flora e sulla fauna acquatica dei filtri chimici.
  • Resistenti all'acqua e al sudore per garantire sempre una buona fotoprotezione e per rilasciare in acqua la minima quantità di prodotto. Un prodotto solare è considerato resistente all'acqua se il valore di SPF misurato dopo l'immersione è almeno il 50% del valore SPF misurato prima dell'immersione. I solari SPF 30 e 50 hanno un'ottima resistenza all'acqua (l'80% i fluidi e il 90% le creme). Il Fluido SPF 15 ha una discreta resistenza (56%), mentre l'Olio Balsamo ha volutamente una scarsa resistenza (34%) per non appesantire troppo il capello (l'SPF è basso quindi la quantità di filtri che si disperdono è bassa).
  • Offre una efficace protezione da radiazioni UVA e UVB: l'SPF si riferisce principalmente ai raggi UVB, mentre solo l'UVA cerchiato sulla confezione garantisce un'efficace protezione anche dai raggi UVA e per questo occorre un test specifico che dimostri che la protezione UVA sia almeno 1/3 dell'SPF.
  • È facile da applicare e da spalmare, la texture deve permettere una distribuzione omogenea dei filtri solari e deve invogliare il consumatore ad applicarla più volte in modo da avere sempre la pelle protetta. Il problema dei filtri fisici è infatti che sono generalmente difficili da spalmare e che lasciano l'effetto bianco sulla pelle. Per i solari Domus Olea Toscana sono stati scelti filtri fisici ad alta tecnologia, quelli "microincapsulati", ovvero rivestiti di una patina di acidi grassi, che consente loro, non solo di non lasciare l'effetto bianco, ma anche di essere maggiormente scorrevoli e gradevoli all'uso, per una più omogenea copertura della pelle.
  • È ricco di antiossidanti e una buona attività antiossidante in modo da neutralizzare i radicali liberi che si formano sulla pelle per effetto dei raggi UV, che possono portare al fotoinvecchiamento o a rischi per la pelle.
  • Formulati con ingredienti naturali, come estratti, olii e burri vegetali, maggiormente affini alla pelle e più eco-compatibili. Anche se si utilizzano filtri fisici, ma la formulazione è piena di siliconi, petrolati, PEG, ecc.., il solare è comunque inquinante e non dermo-compatibile.

Dettagli del prodotto

PAO:
9 mesi
Made in:
Italy
DOT-166
8059591121665

Modo d'uso

Prima dell’esposizione, applica uniformemente e generosamente il prodotto, altrimenti si riduce notevolmente il livello di protezione. Ripeti l'applicazione ogni 2 ore dopo aver sudato, nuotato o esserti asciugata.

Consigli

  • Non esporti al sole troppo a lungo ed evita le ore centrali della giornata, anche utilizzando un prodotto di protezione solare, perché non assicura una protezione del 100% dai raggi UV.
  • Tieni i neonati e i bambini piccoli lontani dalla luce diretta del sole e fai indossare loro indumenti protettivi.
  • Usalo in combinazione con uno dei Tonici Mist, che uniscono una ricchezza di vitamine, sali minerali, sostanze idratanti, lenitive e antiossidanti alla piacevolezza di una nebbia rinfrescante! Puoi applicarle prima del solare, durante l'esposizione o dopo la doccia prima del doposole, per sostenere al massimo la pelle e prevenire i danni da foto-invecchiamento.

Approfondimenti:

  • Come raccomandazione generale, bisogna sempre ricordarsi che la protezione solare non assicura una protezione del 100% dai raggi UV, perciò la soluzione migliore risiede in una combinazione di ombra, vestiti adeguati, creme solari e buon senso.
  • Non rispettano la legge prodotti che dichiarano in etichetta una protezione del 100% dai raggi UV (del genere "Schermo Totale" o "Protezione Totale") e che non sia necessario riapplicarli (del genere "protezione per tutto il giorno").
  • Scegli l'SPF adatto al tuo fototipo: per ogni prodotto viene consigliato quali sono i fototipi per cui è indicato.
  • Scegli l'SPF adatto anche considerando la zona geografica dove si prenderà il sole (sceglierla più alta per latitudini più vicine all'Equatore), la stagione (d'estate i raggi solari sono più intensi), l'altitudine (più saliamo di quota, meno atmosfera ci protegge dalle radiazioni solari e, se c'è la neve, questa funge da specchio), se c'è vento e nuvolosità (che aumentano il rischio di scottature, perché si percepisce meno l'irraggiamento).
  • Prima dell’esposizione, applica uniformemente e generosamente il prodotto (2 mg/cm2= per es. circa 6 push/braccio ne caso dei Fluidi Spray), altrimenti si riduce notevolmente il livello di protezione.
  • Ripeti l'applicazione ogni 2 ore o dopo aver sudato, nuotato, docciato o esserti asciugato.
  • Non esporti al sole troppo a lungo ed evitare le ore centrali della giornata, anche utilizzando un prodotto di protezione solare.
  • Non dimenticare alcune parti del corpo: la cute capillare soprattutto se si porta la divisa (riga) o capelli radi, le palpebre, le orecchie, il dorso dei piedi e anche la pianta (con la protezione spray è possibile!) se ci si espone a pancia in giù.
  • Insossa indumenti protettivi (eventualmente anche anti-UV) come la maglietta (anche in acqua se necessario), il cappello e proteggere gli occhi con occhiali da sole Anti-UV.
  • Per i bambini più piccoli di 1 anno evitare di esporli ai raggi del sole e di utilizzare su di loro creme solari.
  • Per i bambini tra 1 e 3 anni, dal momento che il sole preso da piccoli pesa sui rischi da grandi, meglio proteggerli con l’ombra e gli indumenti (maglietta anti-UV, cappello anti-UV, anche in acqua), contando sull'aiuto delle creme ad alta protezione (con un SPF 50+) per le zone non coperte. Evitare assolutamente le ore centrali della giornata (11-16).
  • Per bambini sopra i 3 anni: valgono le stesse precauzioni dei bambini tra 1 e 3 anni, e occorre valutare bene la situazione in base ai punti 2 e 3, ma con l'unica differenza che con l'abituarsi della pelle al sole, sui soggetti che si abbronzano, è possibile gradualmente affidarsi sempre di più alle creme ad alta protezione 50+ e meno agli indumenti.
  • Usare le creme di protezione solare anche all'ombra perché il sole passa anche attraverso i vestiti e l'ombrellone, inoltre la sabbia, i sassi, l'acqua, la neve riflettono le radiazioni UV.
  • Non avere fretta! L'abbronzatura omogenea e duratura, senza eritemi e spellature, si ottiene proteggendosi sempre e abituando gradualmente la pelle all'esposizione solare, evitando le ore 11-16. Quindi no ai bagni di sole intensi e saltuari, soprattutto nella fascia più calda! Inoltre è importante lasciare alla pelle il tempo di recuperare un arrossamento, trattandola con creme idratanti e lenitive ed evitando un'ulteriore esposizione solare finché non si è ristabilito l'equilibrio.

Curiosità:

  • Una maglietta normale indicativamente filtra quanto una protezione SPF 10, se però è bagnata l'SPF si abbassa drasticamente, per questo anche sotto la maglietta è consigliabile utilizzare la protezione solare. Esistono, in alternativa, magliette realizzate in tessuto anti-UV, che possono garantire anche una protezione molto alta dai raggi ultravioletti.
  • Con la crema solate ti abbronzi? Certamente sì! E non solo si evitano eritemi e scottature, ma si ottiene un'abbronzatura più omogenea e duratura, perché si previene la desquamazione della pelle. Bisogna solo avere un po' di pazienza perché l'abbronzatura avviene in maniera più graduale.
  • Anche chi ha la pelle scura dovrebbe utilizzare protettivi solari, infatti, nonostante i fototipi scuri siano meno esposti al rischio di sviluppare tumori della pelle, i danni causati dai raggi solari possono sommarsi nel tempo, causando fotoinvecchiamento precoce.
  • Se si è già abbronzati bisogna continuare ad utilizzare protettivi solari perché la pelle abbronzata non è comunque protetta dai danni silenti dei raggi solari.
  • Le scottature non sono episodi singoli senza implicazioni sulla salute futura della pelle, anzi, comportano danni profondi che possono accumularsi nel tempo con possibili conseguenze cutanee (macchie, tumori della pelle) sul lungo termine. È dimostrato che frequenti scottature in età giovanile comportano seri rischi di salute della pelle in età adulta.
  • L'utilizzo di creme solari ad alta protezione NON ostacola la produzione di vitamina D perché anche una crema ad alta protezione non scherma il 100% dei raggi UV che arrivano alla nostra pelle.

INCI

Caprylic/capric triglyceride, Zinc oxide, Coco-caprylate, Helianthus annuus (Sunflower) seed oil*, Titanium dioxide, Ricinus communis (Castor) seed oil, Sesamum indicum (Sesame) seed oil*, Polyhydroxystearic acid, Tribehenin, Olea europaea (Olive) fruit oil*, Stearic acid, Alumina, Olea europaea (Olive) leaf extract*/**, Helichrysum italicum flower extract*/**, Solanum lycopersicum seed oil, Tocopheryl acetate, Ascorbyl palmitate, Lycopene, Tocopherol, Bisabolol, Parfum (Fragrance), Lecithin, Citric acid

* da agricoltura biologica
**estratto di fitocomplesso esclusivo Domus Olea Toscana

Sulla base di 0 recensioni - 0 1 2 3 4 0/5
Filtro:
0 1 2 3 4 (0)
0 1 2 3 0 (0)
0 1 2 0 1 (0)
0 1 0 1 2 (0)
0 0 1 2 3 (0)

I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno comprato anche:

Prodotto aggiunto alla lista desideri