Parentesi Bio Alteazzosa Latte Leave-in

Parentesi Bio Alteazzosa Latte Leave-in

Disponibile
16,89 €
Tasse incluse

Alteazzosa Latte Leave-in Parentesi Bio dall'azione modellante e disciplinante. Ideale per i capelli lisci e sottili, idrata e nutre lasciando la chioma leggera e luminosa.

Volume
  • 200 ml

Descrizione

Il Latte Leave-in Alteazzosa Parentesi Bio dalla texture fluida e leggera ha un profumo di pesca e bergamotto, idrata, disciplina, nutre e lucida la chioma senza appesantirla. Come tutti i prodotti della linea, anche Altezzosa è un prodotto multiuso. Può infatti essere usato anche come balsamo sotto la doccia e/o come impacco pre o post shampoo e come crema corpo. Adatto a capelli che si appesantiscono subito ma che hanno bisogno di una crema per essere disciplinati.

Un latte ricco di ingredienti idratanti, come l'acido ialuronico, l'altea, i semi di lino, la katira, il latte di cocco, il pantenolo e la glicerina vegetale, emulsionati con burri e oli pregiati come quello di muru muru, di karitè, l'olio extravergine di oliva Torretta e l'olio di cocco, che lo rendono il prodotto styling ideale per le chiome bisognose di leggerezza, tenuta e corposità. La presenza della cisteina potenzia l'effetto unico di questo latte e permette di definire, sublimare e strutturare la chioma senza incollare o spegnerne la brillantezza.

Gli ingredienti del Latte Leave-in Alteazzosa Parentesi Bio sono scelti con cura e svolgono molteplici funzioni:

  • Semi di lino: le sue proprietà sono moltissime e quasi tutte derivate dal fatto che questi semi, sono ricchi di acidi grassi molto importanti come ad esempio l'omega 3, omega 6 e omega 9. Oltre a contenere un'ottima quantità di acidi grassi, i semi di lino, contengono anche tanti sali minerali e vitamine, per cui rappresentano un ottimo rimedio anche per le disfunzioni intestinali. Tutte proprietà queste, che possono facilmente riscontrarsi anche sulla pelle, in particolare per chi soffre di cute secca o eccessivamente esposta ai raggi solari, di acne, punti neri e bianchi ecc, e sui capelli, dove oltre a donare loro lucentezza e idratazione, contribuiscono all'eliminazione della forfora.
  • Guar: condizionante, derivato dalla trasformazione di guar in un vero e proprio tensioattivo cationico. Come tutti i condizionanti, va a formare un film sul capello, in piccole quantità protegge il capello, ma inserito in eccesso nei prodotti homemade tende ad accumularsi, e la conseguenza è parzialmente simile a quella dei filmanti siliconici, anche se sicuramente è molto più "lavabile".
  • Distearoylethyl dimonium chloride: condizionante costituito da un emulsionante/fattore di consistenza (Alcol cetilstearilico) e un condizionante cationico (Distearoyethyl dimonium chloride), che fa parte dell'ampia categoria di condizionanti totalmente green. I balsami preparati con questo condizionante risultano particolarmente ricchi e cremosi.
  • Burro di karitè: uno dei migliori prodotti naturali per disciplinare capelli secchi e ribelli (indispensabili soprattutto per i capelli ricci). È ricco di acidi grassi che aiutano a mantenere idratazione ed elasticità quindi aiuterà ad idratare i capelli secchi e a rendere elastici i ricci dalla radice alla punta, appariranno subito brillanti e sani. Questo prezioso prodotto della natura è anche ricco di vitamina E che stimola il rinnovamento cellulare, vitamina A che protegge e mantiene sani i capelli, e vitamina F, più comunemente conosciuta come omega 3, che evita la desquamazione del capello. Protegge anche i capelli dai danni dei raggi UV grazie alla presenza dell’acido cinnamico che blocca i raggi UV, quindi l'uso è particolarmente consigliato nella stagione estiva e in vacanza quando i capelli sono esposti a fattori stressanti come sole, salsedine e cloro. Il complesso vitaminico nel suo insieme aiuta a riparare i capelli rovinati e fragili, previene la comparsa delle doppie punte, problema noto e frequente in chi ha i capelli ricci.
  • Cetyl alcohol: emulsionante, emolliente.
  • Olio di cocco: è apprezzato in cosmetica per le sue proprietà lenitive ed emollienti, ma soprattutto per il suo alto contenuto di acidi grassi saturi che lo rendono ottimo per le applicazioni topiche. Viene preferito ad altri oli anche per la sua stabilità e durevolezza: si ossida molto lentamente e si mantiene a lungo prima d'irrancidire. È inoltre molto resistente alle alte temperature. Quest'olio viene anche apprezzato per il suo buon potere schiumogeno. Particolarmente indicato per prevenire e riparare i danni che il sole e le alte temperature arrecano alle preziose chiome. Non per niente è utilizzato dalle donne che vivono nei paesi più caldi che, grazie all'olio di cocco, riescono a rendere lisci anche i capelli più sfibrati ed aridi.
  • Mango: è il frutto più coltivato in India, il burro che si estrae dai semi per spremitura e pressione a freddo è un emolliente fantastico per la pelle. Per la sua particolare composizione in acidi grassi risulta adatto al trattamento di pelli secche o danneggiate dopo l'esposizione al sole. Il mango è ricco di vitamine e minerali preziosi per la pelle. Il burro estratto dai semi del frutto tropicale è un non-grasso, in quanto penetra velocemente ed offre una naturale protezione contro i raggi UV. Ha proprietà emollienti, è un antiossidante e cicatrizzante. Ricco di acido isostearico è ideale per la cura dei capelli danneggiati, crespi e sfibrati.
  • Altea: che è una pianta ricca di mucillagini, amidi, pectine, grassi e tannini. Sui capelli è spesso utilizzata in forma di crema gelatinosa ottenuta dalla polverizzazione delle sue radici. Proprio grazie alle sue spiccate proprietà emollienti, l'estratto di radice di altea si può trovare in una vasta quantità di prodotti farmaceutici o cosmetici. L'altea ha proprietà idratanti emollienti, lenitive, decongestionanti, sebo-regolatore, antisettiche e protettive anche per il cuoio capelluto, rendendolo sano, pulito e libero dal sebo in eccesso ma al contempo idratato in profondità. La chioma, beneficiando delle sue proprietà, risulterà morbida, lucida e voluminosa, proteggendola dall’azione dannosa dello smog e dagli agenti esterni. Quindi il suo uso progressivo contribuisce a rendere i capelli sani, lucidi, forti e ne stimola la crescita.
  • Albicocca: è molto utilizzata nei cosmetici perchè aiuta a rinforzare la pelle attraverso le vitamine e i carotenoidi contenuti e riparano le cellule. Conferisce idratazione ai capelli e ristruttura i capelli secchi, danneggiati o trattati chimicamente.
  • Pesca: conferisce idratazione ai capelli e ristruttura i capelli secchi, danneggiati o trattati chimicamente.
  • Banana: è ricco di vitamine e di sali minerali e non tutti sanno che la banana è anche un'alleata preziosa per la salute e il benessere dei capelli. Questo ha infatti proprietà fortemente idratanti, rigeneranti e protettive.
  • Burro di murumuru: si ottiene dai semi dell'Astrocaryum murumuru, appartenente alla famiglia delle Arecaceae. La palma è originaria dell'Amazzonia brasiliana. Ha un colore bianco-giallastro, è inodore, insapore e fonde intorno ai 33°C. Ha proprietà antinfiammatorie, emollienti e antiossidanti. In campo cosmetico è impiegato nella realizzazione di creme, lozioni, deodoranti, lipstick, prodotti per i capelli e saponi. È indicato per chi ha la pelle secca perché è emolliente, elasticizzante e la protegge. Molto usato per la cura dei capelli in caso di forfora, capelli secchi, sfibrati o ricci e crespi.
  • Olio di cocco: è apprezzato in cosmetica per le sue proprietà lenitive ed emollienti, ma soprattutto per il suo alto contenuto di acidi grassi saturi che lo rendono ottimo per le applicazioni topiche. Viene preferito ad altri oli anche per la sua stabilità e durevolezza: si ossida molto lentamente e si mantiene a lungo prima d'irrancidire. È inoltre molto resistente alle alte temperature. Quest'olio viene anche apprezzato per il suo buon potere schiumogeno. Particolarmente indicato per prevenire e riparare i danni che il sole e le alte temperature arrecano alle preziose chiome. Non per niente è utilizzato dalle donne che vivono nei paesi più caldi che, grazie all'olio di cocco, riescono a rendere lisci anche i capelli più sfibrati ed aridi.
  • Glicerina: viene utilizzata per il suo alto potere idratante, occlusivo (protegge la pelle dalle aggressioni), emolliente (pelle e capelli lisci) o umettante (consente a un prodotto di mantenere il suo aspetto fluido).
  • Olio d'oliva: ottenuto dalla spremitura delle olive, possiede un elevato contenuto di acidi grassi monoinsaturi, considerati "grassi buoni" per la loro capacità di contrastare l'eccesso di colesterolo nel sangue. Oltre che per uso alimentare, l'olio di Oliva è utilizzato in cosmetica perché ricco di molteplici sostanze preziose per la nostra bellezza come le vitamina A, E, D e acidi grassi insaturi. Spalmato sulla pelle e assolutamente ben tollerato da essa, è ottimo per combattere l'invecchiamento, dona morbidezza e resistenza ai capelli e rinforza le unghie. Utilissimo in tutte le situazioni di secchezza cutanea, l'olio di Oliva è un elemento prezioso per le sue proprietà emollienti. Usato regolarmente nutre in profondità rendendo la pelle morbida e luminosa. La sua speciale composizione protegge contro le rughe, la pelle secca e gli effetti pericolosi dei raggi solari. È ideale come olio da massaggio o come un olio vettore per gli estratti vegetali. Riscaldante e stimolante sulla circolazione. Antinfiammatorio. Dona protezione e idratazione per una pelle morbida e delicata.
  • Katira: conosciuta con il nome di gomma Adragante è un gellificante naturale, è ricchissima di proteine, le quali apportano nutrimento al capello ristrutturandolo e idratandolo. Inoltre è in grado di donare lucentezza e morbidezza e di riparare i danni del cuoio capelluto.
  • Cisteina: è un aminoacido non essenziale richiesto per la sintesi delle proteine e, quindi, per supportarne le attività biologiche. Negli anni, la cisteina si è guadagnata  l’interesse della comunità scientifica per la sua azione di ricambio cellulare e sulla struttura e flessibilità dei tessuti cutanei. Una recente review ha confrontato i risultati degli studi esistenti per fare il punto su quanto questa azione sia clinicamente comprovata. La cheratina è tra le proteine più abbondanti nella pelle e nei capelli, ed è riccamente composta da L-cisteina. Questa va a formare ponti disolfuro, che rinforzano la cheratina, donandole maggior rigidità. Ecco perché l’utilizzo di formulazioni fortificate con L-cisteina hanno mostrato di sostenere la riparazione delle lesioni strutturali e rallentano la perdita di capelli, ad esempio in studi su pazienti con disturbi come alopecia diffusa. La cisteina agisce come precursore della sintesi del glutatione, un importante antiossidante. La sua forma ridotta svolge un ruolo fondamentale nella difesa contro lo stress ossidativo. Questo è possibile grazie alla capacità del glutatione di neutralizzare le particelle reattive che possono danneggiare cellule e tessuti. Ecco perché un’alimentazione integrata con L-cisteina può ristabilire la sintesi di glutatione laddove compromessa, migliorando l’equilibrio dell’ossidoriduzione e promuovendo la riduzione dello stress ossidativo. Inoltre, l'eliminazione dei radicali liberi è risultata associata con alcuni benefici, come un più rapido tempo di guarigione a seguito di interventi chirurgici. Infine, il ruolo antiossidante della cisteina è collegato a un ridotto rischio cerebrovascolare. Nella review si menzionano altri risultati che riguardano il sistema immunitario, la protezione del sistema digerente e l’azione mucolitica. Gli autori, inoltre, fanno notare un ulteriore dato significativo: l'incidenza di effetti collaterali è particolarmente bassa.
  • Etilesilglicerina: è a base di glicerina, viene utilizzata in cosmetica come umettante emolliente, migliora la sensazione cutanea delle formulazioni cosmetiche. Inibisce la crescita e la moltiplicazione dei batteri che causano cattivi odori, senza intaccare la flora cutanea. È quindi un agente di cura della pelle, la mantiene quindi in buone condizioni.

Dettagli del prodotto

PTB057

Modo d'uso

  • Leave-in: lavare e tamponare i capelli. Distribuire la quantità di prodotto necessaria sulle lunghezze con le mani e procedere all'asciugatura.
  • Re-styling: inumidire i capelli ed applicare il prodotto sulle lunghezze.
  • Balsamo: dopo lo shampoo distribuire la quantità di prodotto necessaria per districare le lunghezze e  on le mani iniziare a pettinare i capelli. Lasciare in posa qualche minuto e poi procedere a risciacquare.

INCI

Aqua (Water), Linum usitatissimum (Linseed) seed extract*, Glycerin, Sodium hyaluronate, Distearoylethyl dimonium chloride, Cetearyl alcohol, Butyrospermum parkii (Shea) butter*, Cetyl alcohol, Cocos nucifera (Coconut) oil, Althaea officinalis (Marshmallow) root extract, Mangifera indica (Mango) seed butter, Althaea officinalis (Marshmallow) extract, Prunus armeniaca (Apricot) extract, Prunus persica (Peach) extract, Musa sapientium (Banana) fruit extract*, Orbignya oleifera (Babassu) oil, Cocos nucifera (Coconut) fruit juice, Parfum (Fragrance), Olea europaea (Olive) fruit oil*, Guar hydroxypropyltrimonium chloride, Astragalus gummifer (Katira) gum, Phenoxyethanol, Benzyl alcohol, Aroma, Astrocaryum murumuru (Murumuru) seed butter, Cysteine, Citrus aurantium bergamia (Bergamot) fruit oil,  Ethylhexylglycerin, Limonene, Linalool

* da agricoltura biologica

Sulla base di 0 recensioni - 0 1 2 3 4 0/5
Filtro:
0 1 2 3 4 (0)
0 1 2 3 0 (0)
0 1 2 0 1 (0)
0 1 0 1 2 (0)
0 0 1 2 3 (0)

I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno comprato anche:

Prodotto aggiunto alla lista desideri