Dandelion Olio Essenziale di Niaouli
Un olio essenziale equilibrante e riparatore indicato pelli mature e capelli esigenti. Con il suo profumo energizzante calma la mente ed solleva lo spirito.
Descrizione
L'Olio Essenziale di Niaouli di Dandelion è molto apprezzato per il suo profumo stimolante, il gusto fresco e la vasta gamma di usi. Le sue note balsamiche, dal sottotono dolce ed erboso lo rendono un ingrediente popolare utilizzato in prodotti per la cura personale sia degli uomini che delle donne, impiegato per la formulazione di profumi, acqua di colonia, articoli da toeletta e cosmetici in generale. In campo cosmetico o topico in generale, è noto per i suoi effetti benefici sulla cute, migliorandone l'aspetto e la consistenza e promuovendo bagliore, luminosità e tonicità. In tal modo, riduce i segni di acne e altre condizioni della pelle soggetta a disagio. Sui capelli svolge una funzione equilibrante e purificante grazie all’alta concentrazione di antiossidanti donando forza ed estrema luminosità. Armonizza la raffinatezza delle tue preparazioni aggiudicandosi la nota media di cuore nella piramide olfattiva. Adotta il potere di questo elisir nei tuoi rituali quotidiani ed accogli i numerosi benefici per la tua pelle, corpo, capelli e mente.
Melaleuca viridiflora è un arbusto che può crescere fino a 20 m di altezza, presenta un tronco flessibile, corteccia spugnosa a scaglie bianche, brunastre o grigie. Le sue foglie sono appuntite e larghe mentre i delicati fiori, color crema, giallo, verde o rosso, si sviluppano in qualsiasi momento dell'anno, più comunemente in inverno. Questo grande albero conosciuto come Niaouli è originario dell'Australia, della Nuova Caledonia e delle isole del Pacifico francese. La pianta proviene effettivamente dalla stessa famiglia dell'Eucalyptus. Secoli fa i neonati venivano avvolti nella corteccia dei Niaouli per fornire loro forza e protezione. Veniva considerato un "toccasana" nella Polinesia francese e in Caledonia divenendo persino il fiore nazionale. È stato anche usato come depuratore d'acqua nel Pacifico francese. In Medio Oriente ancora oggi viene impiegato nella preparazione di tisane a supporto di un intestino sano. Era anche usato nell'antichità per debellare la malaria. Sin dal periodo preistorico Niaouli è stato un prezioso additivo per dentifrici, gargarismi, spray per la bocca e gocce per la tosse. Questo olio è anche usato come sostituto dell'olio essenziale di Cajeput e di Eucalipto nel trattamento della nevralgia, del raffreddore, della tosse e dei reumatismi. Attraverso un processo di distillazione a vapore, l'Olio Essenziale di Niaouli viene estratto dalle giovani foglie della pianta. Questo elisir esiste da centinaia di anni ma solo di recente è stato correttamente identificato e classificato botanicamente. Sebbene sia fisicamente simile a molte altre piante, ha una moltitudine di benefici a sé stanti. I suoi principali componenti biochimici sono monoterpeni (alfa-pinene e limonene), monoterpenoli (alfa-terpineolo), ossidi di terpene (1,8-cineolo), sesquiterpenoli (viridiflorol), grazie ai quali svolge azioni potenti per garantire bellezza e benessere per il corpo, i capelli e la mante.
Ha forti proprietà antisettiche risultando in grado di combattere ed eliminare vari batteri, funghi, virus e microbi. Agisce come un "guardiano" impedendo a questi elementi dannosi di penetrare nel corpo per prevenire ulteriori infezioni. Con la sua capacità di curare le ferite, ha potenti proprietà cicatrizzanti, rigenera le cellule ed i tessuti per riparare la pelle migliorandone notevolmente l'aspetto. Aggiungi 1 goccia di Olio Essenziale di Niaouli in una tazza di acqua tiepida, utilizzalo per pulire e lavare in modo naturale ferite, ulcere della pelle, imperfezioni, tagli, acne, punture di insetti e ustioni. Questa soluzione detergente aiuta a rimuovere gli organismi nocivi come i batteri sulla parte interessata attivando e velocizzando il suo naturale processo di guarigione. Mescola 2 gocce di Olio Essenziale di Niaouli in olio di Cocco o nella normale crema o lozioni per la cura della pelle e applicalo delicatamente sulla zona infetta. Le proprietà lenitive e disinfettanti di questo olio aiutano a guarire rapidamente le ferite, proteggendo la pelle dalle infezioni microbiche, stimola le particelle piastriniche e i leucociti nell'area infetta e aiuta a contrastare l'acne, le rughe e le imperfezioni. Inoltre agisce come stimolante per molteplici processi e sistemi del corpo. Stimola la circolazione sanguigna e la secrezione ormonale per favorire un migliore funzionamento corporeo. Con potenti elementi antibatterici, può essere usato per purificare in profondità la pelle. Penetra nei pori e libera la pelle da impurità dannose come tossine, inquinamento e radicali liberi. Il risultato è una carnagione luminosa, levigata e rinnovata. Tonifica e rigenera i tessuti illuminando la carnagione per un aspetto giovane radioso e rimpolpato.
Grazie al suo profumo pungente e alla capacità di agire come insetticida, l'Olio Essenziale di Niaouli è l'ingrediente ideale per respingere naturalmente i parassiti indesiderati.
Aromaterapia: nota di cuore.
Un olio essenziale dalla profumazione penetrante e canora. Un aroma balsamico, erboso, fresco con note dolci e sfumature di Eucalipto. L'inalazione dell'aroma dell'Olio Essenziale di Niaouli, specialmente durante la meditazione, rianima i sensi, migliora la concentrazione e solleva lo spirito. Agisce efficacemente sul dolore acuto e su altri disagi correlati. Se massaggiato delicatamente sulla zona dolorante, 2 gocce miscelate con Olio di Cocco, le proprietà analgesiche di questo elisir agiscono come un anestetico generale intorpidendo i nervi nelle parti dolorose. Viene celebrato anche come una popolare cura complementare per il trattamento del dolore reumatico. Massaggiare 2 gocce di O.E. di Niaouli aggiunto all'Olio di Sesamo aiuta a stimolare il sistema linfatico e migliorare la circolazione sanguigna nel corpo, che controlla l'accumulo di sostanze tossiche e acido urico nelle articolazioni. In questo modo, aiuta ad alleviare il dolore, l'infiammazione e il gonfiore nelle aree dolorose. Questo olio aiuta anche nel trattamento di mal di denti, dolori articolari, emicranie, mal d'orecchi, mal di testa e distorsioni. Sia come espettorante che decongestionante, ha il potere di alleviare la congestione e l'eccesso di catarro nel sistema respiratorio risultando un olio particolarmente indicato per il trattamento di infezioni respiratorie. È febbrifugo, il che significa che aiuta a ridurre la temperatura corporea durante le febbri combattendo le infezioni e promuovendo la sudorazione. In una certa misura, questo aiuta anche a disintossicare il corpo ed eliminare la causa del malessere.
La sua fragranza si fonde bene con:
- Oli Essenziali: Ginepro, Lavanda, Lavandino, Limone, Lime, Arancio Dolce, Arancia Amara, Arancia Rossa, Mandarino, Pino Silvestre, Menta Piperita, Menta Verde, Eucalipto e Rosmarino.
- Idrolati: Camomilla e Lavanda.
- Oli Vegetali: Mandorle Dolci, Jojoba, Oliva, Cocco, Avocado, Sesamo o Macadamia.
- Burri: Karitè, Avocado, Mango o Mandorle.
Diffusione emozionale:
"La meditazione è una delle migliori tecniche per combattere lo stress e rafforzare il tuo essere. Se hai bisogno di rilassarti alla fine di una lunga giornata usa questa miscela aromaterapica nel tuo diffusore d'olio per ottenere le coccole tanto necessarie e rivitalizzare i tuoi sensi".
Diluizione in acqua:
- 1 goccia di Olio Essenziale di Niaouli
- 1 goccia di Olio Essenziale di Mandarino
- 1 goccia di Olio Essenziale di Pino Silvestre
Diluizione in olio:
- 10 ml Olio Vegetale di Jojoba
Dettagli del prodotto
Modo d'uso
Nei cosmetici acquistati o realizzati in casa, viene inserito nella fase fredda (C) della preparazione, in percentuale variabile a seconda della formulazione e della destinazione d'uso.
- Diffusore: aggiungi 3-4 gocce di olio essenziale al diffusore, con acqua.
- Diffusore a lamelle: aggiungi 3-5 gocce di olio essenziale nel contenitore, con olio vettore.
- Per il massaggio: diluisci 10 gocce in 50 ml del tuo olio vettore preferito (ad es. oli di Argan, Oliva, Cocco o Mandorle) per viso e corpo.
Pratica per una diffusione sicura:
- Armonizza la terapia aromaterapica utilizzando oli essenziali di note diverse (testa, cuore e note di base) per creare la sinergia perfetta.
- Diffondi in un'area aperta e ben ventilata.
- Tieni i bambini lontano dalla linea diretta di nebbia.
- Diffondi in intervalli di 30-60 minuti con ampi periodi di pausa per un utilizzo sicuro ed efficace.
Precauzioni:
- Gli oli essenziali sono sensibili alle radiazioni UV e alla progressiva evaporazione dei loro componenti. È quindi indispensabile conservarli ben chiusi ed al riparo dalla luce ad una temperatura compresa tra 5° C e 40° C.
- Non usare durante la gravidanza e durante l'allattamento o nei bambini di età inferiore a 13 anni.
- Irritante allo stato puro, utilizzare solo in diluizione con altre materie prime cosmetiche.
- Dermocaustico (irritante sulla pelle), utilizzalo solo molto diluito in olio vegetale o addizionato in una base in crema.
- Non ingerire.
- Non inalare direttamente dalla bottiglia, ciò potrebbe causare irritazione al naso e alla gola.
- Tieni lontano dalla portata dei bambini.
- Evita il contatto con gli occhi.
Consigli
Può essere utilizzato per la formulazione di saponi, detergenti, emulsioni, creme ed elisir per la pelle, elisir aromaterapici, balsami e cosmetici per capelli. Per l'utilizzo nella formulazione di oli per la bellezza e l'igiene del corpo, creme, lozioni e cosmetici per la chioma utilizza moderatamente in percentuale:
- Da 0,25% ad un massimo di 1,5% a seconda delle esigenze personali.
- Da 0,25% ad un massimo di 1% per tutte le preparazioni destinate alla pelle giovane, sensibile, predisposta ad allergie e facilmente irritabili.
- Da 0,5% ad un massimo di 1% per il viso.
- Avendo una profumazione più intensa, sarà necessaria 1 sola goccia in 50 ml di crema o di olio.
Caratteristiche
- Punto di infiammabilità: 38 °C.
- Dermocaustico/irritante: sì.
INCI
Melaleuca viridiflora (Niaouli) leaf oil